martedì 1 dicembre 2015

Ovidio: i miti di Eco e Narciso

dalle Metamorfosi (III, 339-510)

Ille per Aonias fama celeberrimus urbes
inreprehensa dabat populo responsa petenti;               340
prima fide vocisque ratae temptamina sumpsit
caerula Liriope, quam quondam flumine curvo
inplicuit clausaeque suis Cephisos in undis
vim tulit: enixa est utero pulcherrima pleno
infantem nymphe, iam tunc qui posset amari,               345
Narcissumque vocat. De quo consultus, an esset
tempora maturae visurus longa senectae,
fatidicus vates 'si se non noverit' inquit.
Vana diu visa est vox auguris: exitus illam
resque probat letique genus novitasque furoris.               350
Namque ter ad quinos unum Cephisius annum
addiderat poteratque puer iuvenisque videri:
multi illum iuvenes, multae cupiere puellae;
sed fuit in tenera tam dura superbia forma,
nulli illum iuvenes, nullae tetigere puellae.               355
Adspicit hunc trepidos agitantem in retia cervos
vocalis nymphe, quae nec reticere loquenti
nec prior ipsa loqui didicit, resonabilis Echo.
     Corpus adhuc Echo, non vox erat et tamen usum
garrula non alium, quam nunc habet, oris habebat,               360
reddere de multis ut verba novissima posset.
Fecerat hoc Iuno, quia, cum deprendere posset
sub Iove saepe suo nymphas in monte iacentis,
illa deam longo prudens sermone tenebat,
dum fugerent nymphae. postquam hoc Saturnia sensit,               365
'huius' ait 'linguae, qua sum delusa, potestas
parva tibi dabitur vocisque brevissimus usus,'
reque minas firmat. Tantum haec in fine loquendi
ingeminat voces auditaque verba reportat.
Ergo ubi Narcissum per devia rura vagantem               370
vidit et incaluit, sequitur vestigia furtim,
quoque magis sequitur, flamma propiore calescit,
non aliter quam cum summis circumlita taedis
admotas rapiunt vivacia sulphura flammas.
O quotiens voluit blandis accedere dictis               375
et mollis adhibere preces! Natura repugnat
nec sinit, incipiat, sed, quod sinit, illa parata est
exspectare sonos, ad quos sua verba remittat.
Forte puer comitum seductus ab agmine fido
dixerat: 'ecquis adest?' et 'adest' responderat Echo.               380
Hic stupet, utque aciem partes dimittit in omnis,
voce 'veni!' magna clamat: vocat illa vocantem.
Respicit et rursus nullo veniente 'quid' inquit
'me fugis?' et totidem, quot dixit, verba recepit.
Perstat et alternae deceptus imagine vocis               385
'huc coeamus' ait, nullique libentius umquam
responsura sono 'coeamus' rettulit Echo
et verbis favet ipsa suis egressaque silva
ibat, ut iniceret sperato bracchia collo;
ille fugit fugiensque 'manus conplexibus aufer!               390
ante' ait 'emoriar, quam sit tibi copia nostri';
rettulit illa nihil nisi 'sit tibi copia nostri!'
Spreta latet silvis pudibundaque frondibus ora
protegit et solis ex illo vivit in antris;
sed tamen haeret amor crescitque dolore repulsae;               395
extenuant vigiles corpus miserabile curae
adducitque cutem macies et in aera sucus
corporis omnis abit; vox tantum atque ossa supersunt:
vox manet, ossa ferunt lapidis traxisse figuram.
Inde latet silvis nulloque in monte videtur,               400
omnibus auditur: sonus est, qui vivit in illa.
     
Sic hanc, sic alias undis aut montibus ortas
luserat hic nymphas, sic coetus ante viriles;
inde manus aliquis despectus ad aethera tollens
'sic amet ipse licet, sic non potiatur amato!'               405
dixerat: adsensit precibus Rhamnusia iustis.
Fons erat inlimis, nitidis argenteus undis,
quem neque pastores neque pastae monte capellae
contigerant aliudve pecus, quem nulla volucris
nec fera turbarat nec lapsus ab arbore ramus;               410
gramen erat circa, quod proximus umor alebat,
silvaque sole locum passura tepescere nullo.
Hic puer et studio venandi lassus et aestu
procubuit faciemque loci fontemque secutus,
dumque sitim sedare cupit, sitis altera crevit,               415
dumque bibit, visae correptus imagine formae
spem sine corpore amat, corpus putat esse, quod umbra est.
Adstupet ipse sibi vultuque inmotus eodem
haeret, ut e Pario formatum marmore signum;
spectat humi positus geminum, sua lumina, sidus               420
et dignos Baccho, dignos et Apolline crines
inpubesque genas et eburnea colla decusque
oris et in niveo mixtum candore ruborem,
cunctaque miratur, quibus est mirabilis ipse:
se cupit inprudens et, qui probat, ipse probatur,               425
dumque petit, petitur, pariterque accendit et ardet.
Inrita fallaci quotiens dedit oscula fonti,
in mediis quotiens visum captantia collum
bracchia mersit aquis nec se deprendit in illis!
Quid videat, nescit; sed quod videt, uritur illo,               430
atque oculos idem, qui decipit, incitat error.
Credule, quid frustra simulacra fugacia captas?
Quod petis, est nusquam; quod amas, avertere, perdes!
Ista repercussae, quam cernis, imaginis umbra est:
nil habet ista sui; tecum venitque manetque;               435
tecum discedet, si tu discedere possis!
     Non illum Cereris, non illum cura quietis
abstrahere inde potest, sed opaca fusus in herba
spectat inexpleto mendacem lumine formam
perque oculos perit ipse suos; paulumque levatus               440
ad circumstantes tendens sua bracchia silvas
Ecquis, io silvae, crudelius' inquit 'amavit?
Scitis enim et multis latebra opportuna fuistis.
Ecquem, cum vestrae tot agantur saecula vitae,
qui sic tabuerit, longo meministis in aevo?               445
Et placet et video; sed quod videoque placetque,
non tamen invenio”++tantus tenet error amantem++
quoque magis doleam, nec nos mare separat ingens
nec via nec montes nec clausis moenia portis;
exigua prohibemur aqua! Cupit ipse teneri:               450
nam quotiens liquidis porreximus oscula lymphis,
hic totiens ad me resupino nititur ore.
Posse putes tangi: minimum est, quod amantibus obstat.
Quisquis es, huc exi! Quid me, puer unice, fallis
quove petitus abis? Certe nec forma nec aetas               455
est mea, quam fugias, et amarunt me quoque nymphae!
Spem mihi nescio quam vultu promittis amico,
cumque ego porrexi tibi bracchia, porrigis ultro,
cum risi, adrides; lacrimas quoque saepe notavi
me lacrimante tuas; nutu quoque signa remittis               460
et, quantum motu formosi suspicor oris,
verba refers aures non pervenientia nostras!
Iste ego sum: sensi, nec me mea fallit imago;
uror amore mei: flammas moveoque feroque.
Quid faciam? Roger anne rogem?
Quid deinde rogabo?               465
Quod cupio mecum est: inopem me copia fecit.
O utinam a nostro secedere corpore possem!
Votum in amante novum, vellem, quod amamus, abesset.
Iamque dolor vires adimit, nec tempora vitae
longa meae superant, primoque exstinguor in aevo.               470
Nec mihi mors gravis est posituro morte dolores,
hic, qui diligitur, vellem diuturnior esset;
nunc duo concordes anima moriemur in una.”
     Dixit et ad faciem rediit male sanus eandem
et lacrimis turbavit aquas, obscuraque moto                475
reddita forma lacu est; quam cum vidisset abire,
“Quo refugis? remane nec me, crudelis, amantem
desere!” clamavit; “liceat, quod tangere non est,
adspicere et misero praebere alimenta furori!”
Dumque dolet, summa vestem deduxit ab ora               480
nudaque marmoreis percussit pectora palmis.
Pectora traxerunt roseum percussa ruborem,
non aliter quam poma solent, quae candida parte,
parte rubent, aut ut variis solet uva racemis
ducere purpureum nondum matura colorem.               485
Quae simul adspexit liquefacta rursus in unda,
non tulit ulterius, sed ut intabescere flavae
igne levi cerae matutinaeque pruinae
sole tepente solent, sic attenuatus amore
liquitur et tecto paulatim carpitur igni;               490
et neque iam color est mixto candore rubori,
nec vigor et vires et quae modo visa placebant,
nec corpus remanet, quondam quod amaverat Echo.
Quae tamen ut vidit, quamvis irata memorque,
indoluit, quotiensque puer miserabilis 'eheu'               495
dixerat, haec resonis iterabat vocibus 'eheu';
cumque suos manibus percusserat ille lacertos,
haec quoque reddebat sonitum plangoris eundem.
Ultima vox solitam fuit haec spectantis in undam:
'heu frustra dilecte puer!' totidemque remisit               500
verba locus, dictoque vale 'vale' inquit et Echo.
Ille caput viridi fessum submisit in herba,
lumina mors clausit domini mirantia formam:
tum quoque se, postquam est inferna sede receptus,
in Stygia spectabat aqua. planxere sorores               505
Naides et sectos fratri posuere capillos,
planxerunt Dryades; plangentibus adsonat Echo.
Iamque rogum quassasque faces feretrumque parabant:
nusquam corpus erat; croceum pro corpore florem
inveniunt foliis medium cingentibus albis.               
510
 
 
Traduzione
 
Così, diventato famosissimo nelle città dell'Aonia (1), quello (Tiresia)
340 dava responsi inconfutabili a chi lo consultava. La prima a saggiare l'autenticità delle sue parole fu l'azzurra Lirìope, che Cefiso un giorno aveva spinto in un'ansa della sua corrente, imprigionato fra le onde e violentato (2). Rimasta incinta, la bellissima ninfa partorì un bambino che sin dalla
345 nascita suscitava amore, e lo chiamò Narciso. Interrogato se il piccolo avrebbe visto i giorni lontani di una tarda vecchiaia, l'indovino aveva risposto: «Se non conoscerà sé stesso». A lungo la predizione sembrò priva di senso, ma poi l'esito delle cose,
350 il tipo di morte e la strana passione la confermarono. Di un anno aveva ormai superato i quindici anni il figlio di Cefiso e poteva sembrare tanto un fanciullo che un giovinetto: più di un giovane, più di una fanciulla lo desiderava, ma in quella tenera bellezza v'era una superbia così ostinata, che
355 nessun giovane, nessuna fanciulla mai lo toccò. Mentre spaventava i cervi per spingerli dentro le reti, lo vide quella ninfa canora, che non sa tacere se parli, ma nemmeno sa parlare per prima: Eco che ripete i suoni. Allora aveva un   corpo, non era voce soltanto;
360 ma come ora, benché loquace, non diversamente usava la sua bocca, riuscendo a rimandare di molte parole soltanto le ultime. Questo si doveva a Giunone, perché tutte le volte che avrebbe potuto sorprendere sui monti le ninfe stese in braccio a Giove, quella astutamente la tratteneva con lunghi discorsi
365 per dar modo alle ninfe di fuggire. Quando la figlia di Saturno (3) se ne accorse: «Di questa lingua che mi ha ingannato», disse, «potrai disporre solo in parte: ridottissimo sarà l'uso che tu potrai farne». E coi fatti confermò le minacce: solo a fine di un discorso Eco duplica i suoni ripetendo le parole che ha udito.
370 Ora, quando vide Narciso vagare in campagne solitarie, Eco se ne infiammò e ne seguì le orme di nascosto; e quanto più lo segue, brucia per essere più vicina alla fiamma, come lo zolfo che, spalmato in cima ad una fiaccola, in un attimo divampa se si accosta alla fiamma.
375 Oh quante volte avrebbe voluto affrontarlo con dolci parole e rivolgergli tenere preghiere! La sua natura glielo impedisce, non le permette di tentare; ma, e questo le è permesso, sta pronta ad afferrare i suoni, per rimandargli le sue stesse parole. Per caso il fanciullo, separatosi dai suoi fedeli compagni,
380 aveva urlato: «C'è qualcuno?» ed Eco: «Qualcuno» risponde. Stupito, lui cerca con gli occhi in tutti i luoghi, grida a gran voce: «Vieni!»; e lei chiama chi l'ha chiamata. Lui intorno si guarda, ma non si mostra nessuno. «Perché», chiede, «mi sfuggi?», e quante parole dice altrettante ne ottiene in risposta.
385 Insiste e, ingannato dal rimbalzare della voce: «Qui riuniamoci!» esclama, ed Eco che a nessun invito mai risponderebbe più volentieri: «Uniamoci!» ripete. E decisa a far quel che dice, uscendo dal bosco, gli viene incontro per gettargli, come sogna, le braccia al collo.
390 Lui fugge e fuggendo: «Togli queste mani, non abbracciarmi!» grida. «Possa piuttosto morire che darmi a te!». E lei nient'altro risponde che: «Darmi a te!». Respinta, si nasconde Eco nei boschi, coprendosi di foglie per la vergogna il volto, e da allora vive in antri sperduti.
395 Ma l'amore è confitto in lei e cresce col dolore del rifiuto: un tormento incessante la fa deperire in modo pietoso, la magrezza le raggrinza la pelle e tutti gli umori del corpo si dissolvono nell'aria. Non restano che voce e ossa: la voce esiste ancora; le ossa, dicono, si mutarono in pietre.
400 E da allora sta celata nei boschi, mai più è apparsa sui monti; ma dovunque puoi sentirla: è il suono, che vive in lei. Così di lei, così d'altre ninfe nate in mezzo alle onde o sui monti s'era beffato Narciso, come prima d'una folla di giovani. Finché una vittima del suo disprezzo non levò al cielo le mani:
405 «Che possa innamorarsi anche lui e non possedere chi ama!». Così disse, e la dea di Ramnunte (4) assentì a quella giusta preghiera. C'era una fonte limpida, dalle acque argentee e trasparenti, che mai pastori, caprette portate al pascolo sui monti o altro bestiame avevano toccato, che nessun uccello,
410 fiera o ramo staccatosi da un albero aveva intorpidita. Intorno c'era un prato, rigoglioso per la vicinanza dell’acqua, e un bosco che mai avrebbe permesso al sole di scaldare quel luogo. Qui il ragazzo, spossato dalle fatiche della caccia e dal caldo, venne a sdraiarsi, attratto dalla bellezza del posto e dalla fonte;
415 ma, mentre cerca di calmare la sete, un'altra sete gli nasce: invaghitosi nel porsi a bere della forma che vede riflessa, s'innamora di una immagine senza corpo: corpo crede ciò che solo è ombra. Attonito fissa sé stesso e senza riuscire a staccarne gli occhi rimane impietrito come una statua scolpita in marmo di Paro.
420 Disteso a terra, contempla quelle due stelle che sono i suoi occhi, i capelli degni di Bacco, degni persino di Apollo, e le guance lisce, il collo d'avorio, la bellezza della bocca, il rosa soffuso sul niveo candore, e ammira tutto ciò che rende lui meraviglioso.
425 Desidera, ignorandolo, sé stesso, elogia, ma è lui l’elogiato, mentre brama, si brama, e insieme accende ed arde. Quante volte lancia inutili baci alla fonte ingannatrice! Quante volte immerge in acqua le braccia per gettarle intorno al collo che vede e che in acqua non si afferra!
430 Ignora ciò che vede, ma quel che vede l'infiamma e proprio l'illusione che l'inganna eccita i suoi occhi. Ingenuo, perché t'illudi d'afferrare un'immagine sfuggente? Ciò che brami non esiste; ciò che ami, se ti volti, lo perdi! Quella che scorgi non è che il fantasma di una figura riflessa:
435 nulla ha di suo; con te è venuta e con te rimane; con te se ne andrebbe, se tu riuscissi ad andartene! Ma né il bisogno di cibo o il bisogno di riposo riescono a staccarlo di lì: disteso sull'erba velata d'ombra, fissa con sguardo insaziabile quella forma che l'inganna
440 e si strugge, vittima dei suoi occhi. Poi sollevandosi un poco, tende le braccia a quel bosco che lo circonda e dice: «Esiste mai amante, o selve, che abbia più crudelmente sofferto? Voi certo lo sapete, voi che a tanti offriste in soccorso un rifugio. Ricordate nella vostra lunga esistenza (da tanti secoli dura la vostra vita)
445 qualcuno che si sia ridotto così? Mi piace, lo vedo; ma ciò che vedo e che mi piace non riesco a raggiungerlo: tanto mi confonde amore. E a mio maggior dolore, non ci separa l'immensità del mare, o strade, monti, bastioni con le porte sbarrate:
450 un velo d'acqua ci divide! E lui, sì, vorrebbe donarsi: ogni volta che accosto i miei baci allo specchio d'acqua, verso di me ogni volta si protende offrendomi la bocca. Diresti che si può toccare; un nulla, sì, si oppone al nostro amore. Chiunque tu sia, qui vieni! Perché m'illudi, fanciullo senza uguali?
455 Dove vai quand'io ti cerco? E sì che la mia bellezza e la mia età non sono da fuggire: anche delle ninfe mi hanno amato. Con sguardo amico mi lasci sperare non so cosa; quando ti tendo le braccia, subito le tendi anche tu; quando sorrido, ricambi il sorriso; e ti ho visto persino piangere, quando io piango;
460 con un cenno rispondi ai miei segnali e a quel che posso arguire dai movimenti della bella bocca, mi ricambi parole che non giungono alle mie orecchie. Ma questo sono io! l'ho capito, l'immagine mia non m'inganna più! Per me stesso brucio d'amore, suscito e subisco la fiamma!
465 Che fare? Essere implorato o implorare? E poi cosa implorare? Ciò che desidero è in me: un tesoro che equivale a povertà. Oh potessi staccarmi dal mio corpo! Desiderio inaudito per chi ama: volere staccarsi da chi amiamo! Ormai il dolore mi toglie le forze,
470 e non mi resta da vivere più di tanto: mi spengo nel fiore degli anni. No, grave non mi è la morte, se con lei avrà fine il mio dolore; solo vorrei che vivesse più a lungo lui, che tanto ho caro. Ma ora invece moriremo insieme, noi due in un'anima sola.». Dice, e delirando torna a contemplare quella figura,
475 e con le sue lacrime sconvolge lo specchio d'acqua, che si increspa; e l’immagine si offusca. Vedendola svanire: «Dove fuggi?» esclama. «Fèrmati, crudele, non abbandonare chi ti ama! Se non posso toccarti, mi sia permesso almeno di guardarti e nutrire così l'infelice mia passione!».
480 In mezzo ai lamenti, dall'orlo in alto lacera la veste e con le palme bianche come il marmo si percuote il petto nudo. Ai colpi il petto si colora di un tenue rossore, come accade alla mela che, candida su una faccia, si accende di rosso sull'altra, o come all'uva
485 che in grappoli cangianti si vela di porpora quando matura. Specchiandosi nell'acqua tornata di nuovo limpida, non resiste più e, come cera bionda al brillare di una fiammella o la brina del mattino al tepore del sole si sciolgono, così, sfinito d'amore,
490 si strugge e un fuoco occulto a poco a poco lo consuma. Del suo colorito rosa misto al candore ormai non v'è più traccia, né del vigore, delle forze, di ciò che prima incantava la vista, e nemmeno il corpo è più quello che Eco aveva amato un tempo. Ma quando lei lo vede così, malgrado la collera al ricordo,
495 si addolora e ogni volta che l'infelice mormora 'Ahimè', rimandandogli la voce ripete 'Ahimè', e quando il ragazzo con le mani si percuote le braccia, replica lo stesso suono, quello delle percosse. Le ultime sue parole, mentre fissava l'acqua una volta ancora, furono:
500 «Ahimè, fanciullo amato invano», e le stesse parole gli rimandò il luogo; e quando disse 'Addio', anche Eco disse'Addio'. Poi reclinò il suo capo stanco sull'erba verde e la morte chiuse quegli occhi che ancora ammiravano le fattezze del loro padrone. E anche quando fu accolto negli Ínferi,
505 mai smise di contemplarsi nelle acque dello Stige. Piansero le Naiadi sue sorelle, offrendo al fratello le chiome recise; piansero le Driadi (5), ed Eco unì la sua voce alla loro. Già approntavano il rogo, le fiaccole da agitare e il feretro: il corpo era scomparso. Al posto suo
510 trovarono un fiore, giallo nel mezzo e tutto circondato di petali bianchi.
 
NOTE
 
1) E’ l’antico nome della Beozia (la regione della Grecia dove si trova Tebe).
2) Lirìope era una della Naiadi (ninfe delle acque dolci), Cefiso era un dio fluviale che, come dice il testo, aveva intrappolato la ninfa con la sua corrente e l’aveva violentata.
3) Giunone.
4) E’ Nemesi, la dea della vendetta (a lei era dedicato un tempio a Ramnunte, cittadina dell’Attica).
5) Sono le ninfe dei boschi (come la stessa Eco).
 

 

Nessun commento:

Posta un commento