Il realismo cattolico di Manzoni
A. MORAVIA, in L’uomo come fine,
Bompiani 1964, pp. 303-343.
Il realismo cattolico in Manzoni sembra avere gli stessi intendimenti propagandistici del realismo socialista: vuole dimostrare il trionfo della propria visione del mondo (ed in questo, come capita ai realisti socialisti, riesce artisticamente poco convincente). La stessa scelta del sec. XVII è funzionale a tale operazione: è il secolo della Controriforma, e cioè del cattolicesimo trionfante; il presente non sarebbe andato altrettanto bene (ed è esattamente il contrario di quel che devono fare i realisti socialisti: il passato è visto come il negativo negato dal presente).
La presenza del religioso nel romanzo, come personaggi, situazioni, linguaggio, è senz’altro ipertrofica (il 95%, contro un 5% in Stendhal, Tolstoi, Balzac, Flaubert) a dimostrazione dell’intenzione propagandistica: è una battaglia contro l’illuminismo (laddove, al contrario, in Dante non notiamo forzature ideologiche: quello cristiano è l’unico modo di pensare possibile, non una visione del mondo - un’ideologia - da contrapporre ad altre).
E, come ogni opera di propaganda, fallisce proprio nel momento chiave: quando si tratta di descrivere la conversione (ovvero la trasformazione del personaggio da “cattivo” in “buono”); già la cattiveria di un don Rodrigo o di un Innominato non è motivata con credibilità (è piuttosto gratuita ed astratta, come, del resto, la bontà del Cardinale; solo il carattere di Egidio, appena accennato, sembra alludere a qualcosa di diverso e più profondo); e altrettanto “incredibile” è la conversione (di fra Cristoforo: impulsiva; o dell’Innominato: astratta); molto più convincente, al contrario, è la semplicità con cui Agostino narra la propria conversione nelle Confessioni. Manzoni, invece, riesce quando deve descrivere il fenomeno opposto: dal bene al male, ovvero la “corruzione”, privata (di don Abbondio e, soprattutto, di Gertrude) e pubblica (la peste): in virtù di una sensibilità decadente ante litteram.
Resta la simpatia per Renzo e Lucia, per gli umili che sono puri in quanto fuori della storia: siccome la storia è corruzione, sono negativi (corrotti) i personaggi che vivono nella storia, o che comunque appartengono alle classi che fanno la storia (Gertrude, il conte Zio, ecc.); la vita ideale è quella rustica, semplice, povera, vicina alla parrocchia e lontana dalla politica, cosiccome dalla biblioteca. Il limite è quello del paternalismo: Manzoni è assimilabile al feudatario erede di don Rodrigo, che “aveva abbastanza umiltà per mettersi al di sotto di Renzo e Lucia, ma non per stare loro in pari”. E si guardi la magra figura che il sarto (socialmente modesto) fa davanti al Cardinale: a conferma di un’inferiorità, oltre che sociale, anche morale ed intellettuale. Laddove Boccaccio, con la novella di Cisti fornaio, aveva dato dimostrazione di un sentimento più profondo ed autentico dell’uguaglianza umana.
Nessun commento:
Posta un commento