venerdì 22 gennaio 2016

Agostino contro Virgilio: non è in terra l'imperium sine fine

Virgilio, Eneide, I, 257-283
Venere, madre di Enea, si lamenta con Giove per le sofferenze e le avversità che il figlio deve affrontare. Giove la conforta profetizzando per la discendenza di Enea (dunque, per i Romani) un grande destino

 'Parce metu, Cytherea: manent immota tuorum
fata tibi; cernes urbem et promissa Lavini
moenia, sublimemque feres ad sidera caeli
magnanimum Aenean; neque me sententia vertit.               

260 Hic tibi (fabor enim, quando haec te cura remordet,
longius et volvens fatorum arcana movebo)
bellum ingens geret Italia, populosque feroces
contundet, moresque viris et moenia ponet,
tertia dum Latio regnantem viderit aestas,               

265 ternaque transierint Rutulis hiberna subactis.
At puer Ascanius, cui nunc cognomen Iulo
additur,—Ilus erat, dum res stetit Ilia regno,—
triginta magnos volvendis mensibus orbis
imperio explebit, regnumque ab sede Lavini               

270 transferet, et longam multa vi muniet Albam.
Hic iam ter centum totos regnabitur annos
gente sub Hectorea, donec regina sacerdos,
Marte gravis, geminam partu dabit Ilia prolem.
Inde lupae fulvo nutricis tegmine laetus               

275 Romulus excipiet gentem, et Mavortia condet
moenia, Romanosque suo de nomine dicet.
His ego nec metas rerum nec tempora pono;
imperium sine fine dedi.
Quin aspera Iuno,
quae mare nunc terrasque metu caelumque fatigat,               

280 consilia in melius referet, mecumque fovebit
Romanos rerum dominos gentemque togatam:

sic placitum.' 

Traduzione

 " Risparmia la paura, Citerea (1), ti rimangono intatti i fati
dei tuoi; vedrai la città e le promesse mura
di Lavinio (2), e in alto porterai alle stelle del cielo
il magnanimo Enea, e la mia decisione non cambia.
Orbene qui ti parlerò, poiché questo affanno ti tormenta,
e più lontano meditando i misteri dei fati ti manifesterò:
farà una grande guerra in Italia e distruggerà popoli fieri
stabilirà leggi e mura alla sua gente, finchè
la terza estate lo vedrà regnante sul Lazio
e passeranno tre inverni, sconfitti i Rutuli (3).
Ma il fanciullo Ascanio, cui è aggiunto il nome Iulo
- era Ilo, fin che la potenza ilia regnò (4)-
colmerà trenta grandi giri del sole al potere (5),
passando i mesi, e trasferirà il regno dalla sede
di Lavinio, e munirà Alba Longa di grande potenza.
Qui si regnerà per trecento anni
sotto il popolo ettoreo (6), finchè una regina sacerdotessa,
Ilia (7), gravida di Marte darà con parto prole gemellare.
Quindi lieto per la fulva protezione della lupa nutrice
Romolo radunerà un popolo e fonderà le mura marziali
e dal suo nome li chiamerà Romani.
Per questi non pongo né limiti d'azione né tempi:
ho concesso un potere senza fine (8)
. Anzi la dura Giunone,
che adesso sconquassa con paura e terre e cielo,
riporterà in meglio le decisioni, con me favorirà
i Romani, signori del mondo e popolo togato (9)
.
Così è stabilito.”
_______________________
(1) E’ un appellativo di Venere, in quanto nativa dell’isola di Citera
(2) Città del Lazio che sarà fondata da Enea.
(3) Il più fiero fra i popoli italici che si opposero all’insediamento dei Troiani.
(4) Ilio era l’altro nome di Troia.
(5) Cioè, regnerà per trent’anni.
(6) Sono i Troiani, così chiamati in quanto discendenti di Ettore.
(7) E’ l’altro nome di Rea Silvia, la madre – secondo la leggenda – di Romolo e Remo.
(8) His ego nec metas rerum nec tempora pono, / imperium sine fine dedi
(9) “fovebit / Romanos rerum dominos gentemque togatam.” L’essere “togato” – vestito della toga – indicava la condizione, specifica e privilegiata, di cittadino romano.
 
Agostino, De civitate dei, II, 28-29
Agostino si rivolge a quei romani che accusano i cristiani di non venerare gli dei pagani e di compiere strani riti nelle loro chiese. Li invita ad accogliere la vera religione (quella cristiana) e a riconoscere che è effimera ogni potenza terrena
 
XXVIII] ... populi confluunt ad ecclesiam casta celebritate, (...) ubi ueri Dei aut praecepta insinuantur aut miracula narrantur, aut dona laudantur aut beneficia p ostulantur.
XXIX] Haec potius concupisce, o indoles Romana laudabilis, o progenies Regulorum Scaeuolarum, Scipionum Fabriciorum; haec potius concupisce, haec ab illa turpissima uanitate et fallacissima daemonum malignitate discerne. Si quid in te laudabile naturaliter eminet, non nisi uera pietate purgatur atque perficitur, impietate autem disperditur et punitur. Nunc iam elige quid sequaris, ut non in te, sed in Deo uero sine ullo errore lauderis. Tunc enim tibi gloria popularis adfuit, sed occulto iudicio diuinae prouidentiae uera religio quam eligeres defuit. Expergiscere, dies est, sicut experrecta es in quibusdam, de quorum uirtute perfecta et pro fide uera etiam passionibus gloriamur, qui usquequaque aduersus potestates inimicissimas confligentes easque fortiter moriendo uincentes m sanguine nobis hanc patriam peperere suo w. Ad quam patriam te inuitamus et exhortamur, ut eius adiciaris numero ciuium, cuius quodam modo asylum est uera remissio peccatorum. Non audias degeneres tuos Christo Christianisue detrahentes et accusantes uelut tempora mala, cum quaerant tempora, quibus non sit quieta uita, sed potius secura nequitia. Haec tibi numquam nec pro terrena patria placuerunt. Nunc iam caelestem arripe, pro qua minimum laborabis, et in ea ueraciter semperque regnabis. Illic enim tibi non Vestalis focus, non lapis Capitolinus, sed Deus unus et uerus nec metas rerum nec tempora ponit, Imperium sine fine dabit. 
 
Traduzione
... La gente affluisce in onesto assembramento nelle chiese, (...) dove si propongono gli insegnamenti o si narrano i miracoli o si riconoscono i doni o si invoca la bontà del Dio vero. Desidera piuttosto questi beni, o nobile tempra romana o progenie dei Regoli, degli Scevola, degli Scipioni, dei Fabrizi ; desidera questi beni piuttosto e riconosci che sono diversi dalla oscena frivolezza e ingannevole malvagità dei demoni. Se qualche cosa in te di nobile risalta per naturale disposizione, soltanto con la vera pietà è nobilitato fino alla compiutezza, con l'empietà è sprecato e avvilito. Scegli ormai che cosa devi seguire per ottenere di essere lodata senza errore, non in te ma nel Dio vero. Nei tempi andati avesti la gloria tra i popoli ma per un occulto giudizio della divina provvidenza ti mancò la vera religione da scegliere. Svegliati, è giorno, come ti sei svegliata in alcuni dei tuoi, della cui virtù perfetta e perfino del martirio per la vera religione noi cristiani ci gloriamo (1). Essi combattendo con le potenze nemiche e vincendole con una morte eroica hanno fondato per noi col loro sangue questa patria (2). E a questa patria noi ti invitiamo e sproniamo perché tu sia aggiunta al numero dei cittadini, il cui asilo è in certo senso la vera remissione dei peccati (3). Non ascoltare i tuoi cittadini degeneri che infamano Cristo o i cristiani accusandoli delle calamità dei tempi perché vorrebbero tempi, in cui non si abbia la vita tranquilla ma la malvagità garantita. Neanche per la patria terrena ti furono graditi tempi simili. È tempo che afferri la patria celeste, giacché per averla non dovrai certamente affannarti e in essa dominerai in una verace perennità. In essa non il fuoco di Vesta, non il Giove di pietra del Campidoglio (4), ma il Dio uno e vero non pone limiti né d’azione né di tempi, ma darà un dominio senza fine.(5)
__________________________
(1) Allude a quei romani che si erano convertiti al cristianesimo e che avevano anche affrontato il martirio.
(2) Si riferisce alla patria celeste, ovvero alla civitas dei.
(3) Vuol dire che, come Roma è stata al momento della sua fondazione – secondo la leggenda – asilo per tutti malfattori, così la civitas dei  è asilo per tutti coloro che chiedono a Dio il perdono dei peccati.
(4) Vesta era un divinità, nel cui tempio c’era un sacro fuoco sempre custodito da delle sacerdotesse (le vergini vestali). In Campidoglio c’era una una statua in pietra di Giove.
(5) E’ appunto il verso tratto da Eneide, I,  279.


Agostino, Discorsi, 105

 

7. 9. Manet civitas quae nos carnaliter genuit. Deo gratias. Utinam et spiritaliter generetur, et nobiscum transeat ad aeternitatem. Si non manet civitas quae nos carnaliter genuit, manet quae nos spiritaliter genuit. Aedificans Ierusalem Dominus... Civitas sancta, civitas fidelis, civitas in terra peregrina, in coelo fundata est. .. Quid expavescis, quia pereunt regna terrena? Ideo tibi coeleste promissum est, ne cum terrenis perires. Nam ista peritura praedicta sunt, praedicta omnino. Non enim negare possumus quod praedictum est. Dominus tuus quem exspectas, dixit tibi: Exsurget gens super gentem, et regnum super regnum . Habent mutationes terrena regna: veniet ille de quo dictum est: Et regni eius non erit finis .
Adulatorie Vergilius praedixit Romae imperium aeternum.
7. 10. Qui hoc terrenis regnis promiserunt, non veritate ducti sunt, sed adulatione mentiti sunt. Poeta illorum quidam induxit Iovem loquentem, et ait de Romanis:
His ego nec metas rerum, nec tempora pono;
Imperium sine fine dedi .
Non plane ita respondet veritas. Regnum hoc, quod sine fine dedisti, o qui nihil dedisti, in terra est, an in coelo? Utique in terra. Et si esset in coelo: Coelum et terra transient . Transient quae fecit ipse Deus; quanto citius quod condidit Romulus? Forte si vellemus hinc exagitare Vergilium, et insultare, quare hoc dixerit; in parte tolleret nos, et diceret nobis: Et ego scio; sed quid facerem qui Romanis verba vendebam, nisi hac adulatione aliquid promitterem quod falsum erat? Et tamen et in hoc cautus fui, quando dixi: Imperium sine fine dedi, Iovem ipsorum induxi, qui hoc diceret. Non ex persona mea dixi rem falsam, sed Iovi imposui falsitatis personam: sicut Deus falsus erat, ita mendax vates erat. Nam vultis nosse quia ista noveram? Alio loco, quando non Iovem lapidem induxi loquentem, sed ex persona mea locutus sum, dixi:
Non res Romanae perituraque regna .
Videte quia dixi peritura regna. Dixi peritura regna, non tacui. Peritura, veritate non tacuit: semper mansura, adulatione promisit.
 
8. 11. Non ergo deficiamus, fratres: finis erit terrenis omnibus regnis. Nunc si finis est, Deus videt. Forte enim nondum est, et infirmitate quadam, vel misericordia, vel miseria hoc optamus, ut nondum sit: numquid tamen ideo non erit? Figite spem in Deum, aeterna concupiscite, aeterna exspectate.(...)
 
Romae vastatio falso religioni Christianae sive idololatriae exstinctioni tributa.
9. 12.  .... Non irascantur: commoti videmur; sed maledicta maledictis non reddimus. Maledicimur et benedicimus, blasphemati deprecamur 32. Sed non dicat de Roma, dictum est de me: O si taceat de Roma: quasi ego insultator sim, et non potius Domini deprecator, et vester qualiscumque exhortator. Absit a me, ut insultem. Avertat Deus a corde meo, et a dolore conscientiae meae. Ibi multos fratres non habuimus? non adhuc habemus? Portio peregrinantis Ierusalem civitatis non ibi magna degit? non ibi temporalia pertulit? sed aeterna non perdidit. Quid ergo dico, cum de illa non taceo, nisi quia falsum est quod dicunt de Christo nostro, quod ipse Romam perdiderit, quod dii lapidei Romam tuebantur et lignei? (...)
 
Traduzione
Ci attende la città e il regno eterno del cielo.
7. 9. Se rimane salda la città che ci ha generati fisicamente, ringraziamone Dio. Volesse il cielo che ci generasse anche spiritualmente e con noi passasse all'eternità! Se non rimane salda la città che ci ha generati fisicamente, rimane quella che ci ha generati spiritualmente. È il Signore che edifica Gerusalemme (….) La città santa, la città fedele, la città pellegrina sulla terra, ha le sue fondamenta in cielo (….) Perché ti spaventi che vadano in rovina i regni terreni? Ti è stato promesso quello celeste, perché tu non andassi in rovina con quelli terreni. Infatti è stato predetto senz'alcun dubbio che quelli andranno in rovina. Non possiamo negare ch'è stato predetto. Il tuo Signore, che tu aspetti, ti ha detto: I popoli combatteranno l'uno contro l'altro, un regno contro un altro. Hanno le loro vicissitudini i regni terreni, ma verrà Colui del quale la Scrittura dice: Il suo regno non avrà mai fine.
Virgilio predisse per adulazione l'impero eterno di Roma.
7. 10. Coloro che promisero l'eternità ai regni terreni, la promisero non indotti dalla verità ma mentirono per adulazione. Un illustre loro poeta rappresenta Giove che parla ai romani e dice:
A questi non fisso confini né di spazio né di tempo:
ho dato loro un impero senza fine. (1)
Ciò però non corrisponde affatto a verità. Questo regno che hai dato senza fine, o tu che non hai dato proprio nulla, si trova in terra o in cielo? Si trova certamente sulla terra, ma anche se fosse in cielo, il cielo e la terra passeranno. Passeranno le cose create dallo stesso Dio, quanto più presto passerà il regno fondato da Romolo? Forse, se volessimo criticare Virgilio e schernirlo perché disse questo, ci prenderebbe in disparte e ci direbbe: "Lo so anch'io, ma che avrei dovuto fare io, che vendevo parole ai romani, se non promettere, con questa adulazione, qualcosa ch'era falso? Purtuttavia anche a questo riguardo fui cauto; quando dissi: ho dato loro un impero senza fine, misi quelle parole in bocca al loro Giove. Non dissi una cosa così falsa personalmente io, ma addossai la parte della falsità a Giove; allo stesso modo ch'era falso il dio, così era falso il vate. Orbene, volete sapere ch'ero ben consapevole di questo? In un altro passo, allorché non faccio parlare Giove - ch'è solo una pietra -, ma parlo io in persona, dico:
Né la potenza di Roma né i regni destinati a perire. (2)
Vedete che ho detto: regni destinati a perire. Ho detto che i regni son destinati ad andare in rovina; non l'ho taciuto". Fu la verità a spingerlo a non tacere che i regni sono destinati ad andare in rovina, ma fu l'adulazione che lo spinse a promettere un regno destinato a durare per sempre.
La costanza necessaria nel sopportare le avversità.
8. 11. Non dobbiamo dunque perderci d'animo, fratelli miei: tutti i regni sono destinati a finire. Se la fine è già arrivata lo sa Dio solo. Forse la fine non è arrivata ancora, ed è una certa debolezza o sentimento di misericordia o di miseria a farci desiderare che non sia ancora la fine; tuttavia sarà forse per questo motivo che non verrà? Abbiate una ferma speranza in Dio, bramate e aspettate i beni eterni (….)
Il sacco di Roma falsamente attribuito alla religione cristiana o all'estinzione dell'idolatria.
9. 12. Non si adirino i pagani: noi diamo l'impressione d'essere turbati ma non rispondiamo con ingiurie alle ingiurie. Essi c'insultano, ma noi benediciamo; essi dicono male di noi, ma noi preghiamo per loro. "Non ci venga a parlare di Roma", è stato detto a proposito di me: "Oh se tacesse riguardo a Roma!", come se io fossi qui a far della polemica e non piuttosto a pregare il Signore e, sia pure indegnamente, a esortarvi. Lungi da me il lanciare insulti. Dio l'allontani dal mio cuore perché non divenga rimorso della mia coscienza. Non abbiamo forse avuto a Roma numerosi fratelli e non li abbiamo ancora? Non vive forse lì una gran porzione della città pellegrinante, di Gerusalemme? Non ha essa sopportato lì le sciagure temporali senza perdere i beni eterni? Che cosa dico dunque allorché parlo di essa? Dico solo ch'è falso quanto affermano a proposito del nostro Cristo, che cioè sarebbe stato lui a mandare Roma in rovina e che invece a proteggere Roma sarebbero stati degli dèi di pietra e di legno (….)
__________________________
(1) “His ego nec metas rerum nec tempora pono, / imperium sine fine dedi.” (Eneide, I, 278-79)
(2) “Non res Romanae perituraque regna” (Georgiche, II, 498)
 




Nessun commento:

Posta un commento