venerdì 22 gennaio 2016

Agostino contro Virgilio: non è in terra l'imperium sine fine

Virgilio, Eneide, I, 257-283
Venere, madre di Enea, si lamenta con Giove per le sofferenze e le avversità che il figlio deve affrontare. Giove la conforta profetizzando per la discendenza di Enea (dunque, per i Romani) un grande destino

 'Parce metu, Cytherea: manent immota tuorum
fata tibi; cernes urbem et promissa Lavini
moenia, sublimemque feres ad sidera caeli
magnanimum Aenean; neque me sententia vertit.               

260 Hic tibi (fabor enim, quando haec te cura remordet,
longius et volvens fatorum arcana movebo)
bellum ingens geret Italia, populosque feroces
contundet, moresque viris et moenia ponet,
tertia dum Latio regnantem viderit aestas,               

265 ternaque transierint Rutulis hiberna subactis.
At puer Ascanius, cui nunc cognomen Iulo
additur,—Ilus erat, dum res stetit Ilia regno,—
triginta magnos volvendis mensibus orbis
imperio explebit, regnumque ab sede Lavini               

270 transferet, et longam multa vi muniet Albam.
Hic iam ter centum totos regnabitur annos
gente sub Hectorea, donec regina sacerdos,
Marte gravis, geminam partu dabit Ilia prolem.
Inde lupae fulvo nutricis tegmine laetus               

275 Romulus excipiet gentem, et Mavortia condet
moenia, Romanosque suo de nomine dicet.
His ego nec metas rerum nec tempora pono;
imperium sine fine dedi.
Quin aspera Iuno,
quae mare nunc terrasque metu caelumque fatigat,               

280 consilia in melius referet, mecumque fovebit
Romanos rerum dominos gentemque togatam:

sic placitum.' 

Traduzione

 " Risparmia la paura, Citerea (1), ti rimangono intatti i fati
dei tuoi; vedrai la città e le promesse mura
di Lavinio (2), e in alto porterai alle stelle del cielo
il magnanimo Enea, e la mia decisione non cambia.
Orbene qui ti parlerò, poiché questo affanno ti tormenta,
e più lontano meditando i misteri dei fati ti manifesterò:
farà una grande guerra in Italia e distruggerà popoli fieri
stabilirà leggi e mura alla sua gente, finchè
la terza estate lo vedrà regnante sul Lazio
e passeranno tre inverni, sconfitti i Rutuli (3).
Ma il fanciullo Ascanio, cui è aggiunto il nome Iulo
- era Ilo, fin che la potenza ilia regnò (4)-
colmerà trenta grandi giri del sole al potere (5),
passando i mesi, e trasferirà il regno dalla sede
di Lavinio, e munirà Alba Longa di grande potenza.
Qui si regnerà per trecento anni
sotto il popolo ettoreo (6), finchè una regina sacerdotessa,
Ilia (7), gravida di Marte darà con parto prole gemellare.
Quindi lieto per la fulva protezione della lupa nutrice
Romolo radunerà un popolo e fonderà le mura marziali
e dal suo nome li chiamerà Romani.
Per questi non pongo né limiti d'azione né tempi:
ho concesso un potere senza fine (8)
. Anzi la dura Giunone,
che adesso sconquassa con paura e terre e cielo,
riporterà in meglio le decisioni, con me favorirà
i Romani, signori del mondo e popolo togato (9)
.
Così è stabilito.”
_______________________
(1) E’ un appellativo di Venere, in quanto nativa dell’isola di Citera
(2) Città del Lazio che sarà fondata da Enea.
(3) Il più fiero fra i popoli italici che si opposero all’insediamento dei Troiani.
(4) Ilio era l’altro nome di Troia.
(5) Cioè, regnerà per trent’anni.
(6) Sono i Troiani, così chiamati in quanto discendenti di Ettore.
(7) E’ l’altro nome di Rea Silvia, la madre – secondo la leggenda – di Romolo e Remo.
(8) His ego nec metas rerum nec tempora pono, / imperium sine fine dedi
(9) “fovebit / Romanos rerum dominos gentemque togatam.” L’essere “togato” – vestito della toga – indicava la condizione, specifica e privilegiata, di cittadino romano.
 
Agostino, De civitate dei, II, 28-29
Agostino si rivolge a quei romani che accusano i cristiani di non venerare gli dei pagani e di compiere strani riti nelle loro chiese. Li invita ad accogliere la vera religione (quella cristiana) e a riconoscere che è effimera ogni potenza terrena
 
XXVIII] ... populi confluunt ad ecclesiam casta celebritate, (...) ubi ueri Dei aut praecepta insinuantur aut miracula narrantur, aut dona laudantur aut beneficia p ostulantur.
XXIX] Haec potius concupisce, o indoles Romana laudabilis, o progenies Regulorum Scaeuolarum, Scipionum Fabriciorum; haec potius concupisce, haec ab illa turpissima uanitate et fallacissima daemonum malignitate discerne. Si quid in te laudabile naturaliter eminet, non nisi uera pietate purgatur atque perficitur, impietate autem disperditur et punitur. Nunc iam elige quid sequaris, ut non in te, sed in Deo uero sine ullo errore lauderis. Tunc enim tibi gloria popularis adfuit, sed occulto iudicio diuinae prouidentiae uera religio quam eligeres defuit. Expergiscere, dies est, sicut experrecta es in quibusdam, de quorum uirtute perfecta et pro fide uera etiam passionibus gloriamur, qui usquequaque aduersus potestates inimicissimas confligentes easque fortiter moriendo uincentes m sanguine nobis hanc patriam peperere suo w. Ad quam patriam te inuitamus et exhortamur, ut eius adiciaris numero ciuium, cuius quodam modo asylum est uera remissio peccatorum. Non audias degeneres tuos Christo Christianisue detrahentes et accusantes uelut tempora mala, cum quaerant tempora, quibus non sit quieta uita, sed potius secura nequitia. Haec tibi numquam nec pro terrena patria placuerunt. Nunc iam caelestem arripe, pro qua minimum laborabis, et in ea ueraciter semperque regnabis. Illic enim tibi non Vestalis focus, non lapis Capitolinus, sed Deus unus et uerus nec metas rerum nec tempora ponit, Imperium sine fine dabit. 
 
Traduzione
... La gente affluisce in onesto assembramento nelle chiese, (...) dove si propongono gli insegnamenti o si narrano i miracoli o si riconoscono i doni o si invoca la bontà del Dio vero. Desidera piuttosto questi beni, o nobile tempra romana o progenie dei Regoli, degli Scevola, degli Scipioni, dei Fabrizi ; desidera questi beni piuttosto e riconosci che sono diversi dalla oscena frivolezza e ingannevole malvagità dei demoni. Se qualche cosa in te di nobile risalta per naturale disposizione, soltanto con la vera pietà è nobilitato fino alla compiutezza, con l'empietà è sprecato e avvilito. Scegli ormai che cosa devi seguire per ottenere di essere lodata senza errore, non in te ma nel Dio vero. Nei tempi andati avesti la gloria tra i popoli ma per un occulto giudizio della divina provvidenza ti mancò la vera religione da scegliere. Svegliati, è giorno, come ti sei svegliata in alcuni dei tuoi, della cui virtù perfetta e perfino del martirio per la vera religione noi cristiani ci gloriamo (1). Essi combattendo con le potenze nemiche e vincendole con una morte eroica hanno fondato per noi col loro sangue questa patria (2). E a questa patria noi ti invitiamo e sproniamo perché tu sia aggiunta al numero dei cittadini, il cui asilo è in certo senso la vera remissione dei peccati (3). Non ascoltare i tuoi cittadini degeneri che infamano Cristo o i cristiani accusandoli delle calamità dei tempi perché vorrebbero tempi, in cui non si abbia la vita tranquilla ma la malvagità garantita. Neanche per la patria terrena ti furono graditi tempi simili. È tempo che afferri la patria celeste, giacché per averla non dovrai certamente affannarti e in essa dominerai in una verace perennità. In essa non il fuoco di Vesta, non il Giove di pietra del Campidoglio (4), ma il Dio uno e vero non pone limiti né d’azione né di tempi, ma darà un dominio senza fine.(5)
__________________________
(1) Allude a quei romani che si erano convertiti al cristianesimo e che avevano anche affrontato il martirio.
(2) Si riferisce alla patria celeste, ovvero alla civitas dei.
(3) Vuol dire che, come Roma è stata al momento della sua fondazione – secondo la leggenda – asilo per tutti malfattori, così la civitas dei  è asilo per tutti coloro che chiedono a Dio il perdono dei peccati.
(4) Vesta era un divinità, nel cui tempio c’era un sacro fuoco sempre custodito da delle sacerdotesse (le vergini vestali). In Campidoglio c’era una una statua in pietra di Giove.
(5) E’ appunto il verso tratto da Eneide, I,  279.


Agostino, Discorsi, 105

 

7. 9. Manet civitas quae nos carnaliter genuit. Deo gratias. Utinam et spiritaliter generetur, et nobiscum transeat ad aeternitatem. Si non manet civitas quae nos carnaliter genuit, manet quae nos spiritaliter genuit. Aedificans Ierusalem Dominus... Civitas sancta, civitas fidelis, civitas in terra peregrina, in coelo fundata est. .. Quid expavescis, quia pereunt regna terrena? Ideo tibi coeleste promissum est, ne cum terrenis perires. Nam ista peritura praedicta sunt, praedicta omnino. Non enim negare possumus quod praedictum est. Dominus tuus quem exspectas, dixit tibi: Exsurget gens super gentem, et regnum super regnum . Habent mutationes terrena regna: veniet ille de quo dictum est: Et regni eius non erit finis .
Adulatorie Vergilius praedixit Romae imperium aeternum.
7. 10. Qui hoc terrenis regnis promiserunt, non veritate ducti sunt, sed adulatione mentiti sunt. Poeta illorum quidam induxit Iovem loquentem, et ait de Romanis:
His ego nec metas rerum, nec tempora pono;
Imperium sine fine dedi .
Non plane ita respondet veritas. Regnum hoc, quod sine fine dedisti, o qui nihil dedisti, in terra est, an in coelo? Utique in terra. Et si esset in coelo: Coelum et terra transient . Transient quae fecit ipse Deus; quanto citius quod condidit Romulus? Forte si vellemus hinc exagitare Vergilium, et insultare, quare hoc dixerit; in parte tolleret nos, et diceret nobis: Et ego scio; sed quid facerem qui Romanis verba vendebam, nisi hac adulatione aliquid promitterem quod falsum erat? Et tamen et in hoc cautus fui, quando dixi: Imperium sine fine dedi, Iovem ipsorum induxi, qui hoc diceret. Non ex persona mea dixi rem falsam, sed Iovi imposui falsitatis personam: sicut Deus falsus erat, ita mendax vates erat. Nam vultis nosse quia ista noveram? Alio loco, quando non Iovem lapidem induxi loquentem, sed ex persona mea locutus sum, dixi:
Non res Romanae perituraque regna .
Videte quia dixi peritura regna. Dixi peritura regna, non tacui. Peritura, veritate non tacuit: semper mansura, adulatione promisit.
 
8. 11. Non ergo deficiamus, fratres: finis erit terrenis omnibus regnis. Nunc si finis est, Deus videt. Forte enim nondum est, et infirmitate quadam, vel misericordia, vel miseria hoc optamus, ut nondum sit: numquid tamen ideo non erit? Figite spem in Deum, aeterna concupiscite, aeterna exspectate.(...)
 
Romae vastatio falso religioni Christianae sive idololatriae exstinctioni tributa.
9. 12.  .... Non irascantur: commoti videmur; sed maledicta maledictis non reddimus. Maledicimur et benedicimus, blasphemati deprecamur 32. Sed non dicat de Roma, dictum est de me: O si taceat de Roma: quasi ego insultator sim, et non potius Domini deprecator, et vester qualiscumque exhortator. Absit a me, ut insultem. Avertat Deus a corde meo, et a dolore conscientiae meae. Ibi multos fratres non habuimus? non adhuc habemus? Portio peregrinantis Ierusalem civitatis non ibi magna degit? non ibi temporalia pertulit? sed aeterna non perdidit. Quid ergo dico, cum de illa non taceo, nisi quia falsum est quod dicunt de Christo nostro, quod ipse Romam perdiderit, quod dii lapidei Romam tuebantur et lignei? (...)
 
Traduzione
Ci attende la città e il regno eterno del cielo.
7. 9. Se rimane salda la città che ci ha generati fisicamente, ringraziamone Dio. Volesse il cielo che ci generasse anche spiritualmente e con noi passasse all'eternità! Se non rimane salda la città che ci ha generati fisicamente, rimane quella che ci ha generati spiritualmente. È il Signore che edifica Gerusalemme (….) La città santa, la città fedele, la città pellegrina sulla terra, ha le sue fondamenta in cielo (….) Perché ti spaventi che vadano in rovina i regni terreni? Ti è stato promesso quello celeste, perché tu non andassi in rovina con quelli terreni. Infatti è stato predetto senz'alcun dubbio che quelli andranno in rovina. Non possiamo negare ch'è stato predetto. Il tuo Signore, che tu aspetti, ti ha detto: I popoli combatteranno l'uno contro l'altro, un regno contro un altro. Hanno le loro vicissitudini i regni terreni, ma verrà Colui del quale la Scrittura dice: Il suo regno non avrà mai fine.
Virgilio predisse per adulazione l'impero eterno di Roma.
7. 10. Coloro che promisero l'eternità ai regni terreni, la promisero non indotti dalla verità ma mentirono per adulazione. Un illustre loro poeta rappresenta Giove che parla ai romani e dice:
A questi non fisso confini né di spazio né di tempo:
ho dato loro un impero senza fine. (1)
Ciò però non corrisponde affatto a verità. Questo regno che hai dato senza fine, o tu che non hai dato proprio nulla, si trova in terra o in cielo? Si trova certamente sulla terra, ma anche se fosse in cielo, il cielo e la terra passeranno. Passeranno le cose create dallo stesso Dio, quanto più presto passerà il regno fondato da Romolo? Forse, se volessimo criticare Virgilio e schernirlo perché disse questo, ci prenderebbe in disparte e ci direbbe: "Lo so anch'io, ma che avrei dovuto fare io, che vendevo parole ai romani, se non promettere, con questa adulazione, qualcosa ch'era falso? Purtuttavia anche a questo riguardo fui cauto; quando dissi: ho dato loro un impero senza fine, misi quelle parole in bocca al loro Giove. Non dissi una cosa così falsa personalmente io, ma addossai la parte della falsità a Giove; allo stesso modo ch'era falso il dio, così era falso il vate. Orbene, volete sapere ch'ero ben consapevole di questo? In un altro passo, allorché non faccio parlare Giove - ch'è solo una pietra -, ma parlo io in persona, dico:
Né la potenza di Roma né i regni destinati a perire. (2)
Vedete che ho detto: regni destinati a perire. Ho detto che i regni son destinati ad andare in rovina; non l'ho taciuto". Fu la verità a spingerlo a non tacere che i regni sono destinati ad andare in rovina, ma fu l'adulazione che lo spinse a promettere un regno destinato a durare per sempre.
La costanza necessaria nel sopportare le avversità.
8. 11. Non dobbiamo dunque perderci d'animo, fratelli miei: tutti i regni sono destinati a finire. Se la fine è già arrivata lo sa Dio solo. Forse la fine non è arrivata ancora, ed è una certa debolezza o sentimento di misericordia o di miseria a farci desiderare che non sia ancora la fine; tuttavia sarà forse per questo motivo che non verrà? Abbiate una ferma speranza in Dio, bramate e aspettate i beni eterni (….)
Il sacco di Roma falsamente attribuito alla religione cristiana o all'estinzione dell'idolatria.
9. 12. Non si adirino i pagani: noi diamo l'impressione d'essere turbati ma non rispondiamo con ingiurie alle ingiurie. Essi c'insultano, ma noi benediciamo; essi dicono male di noi, ma noi preghiamo per loro. "Non ci venga a parlare di Roma", è stato detto a proposito di me: "Oh se tacesse riguardo a Roma!", come se io fossi qui a far della polemica e non piuttosto a pregare il Signore e, sia pure indegnamente, a esortarvi. Lungi da me il lanciare insulti. Dio l'allontani dal mio cuore perché non divenga rimorso della mia coscienza. Non abbiamo forse avuto a Roma numerosi fratelli e non li abbiamo ancora? Non vive forse lì una gran porzione della città pellegrinante, di Gerusalemme? Non ha essa sopportato lì le sciagure temporali senza perdere i beni eterni? Che cosa dico dunque allorché parlo di essa? Dico solo ch'è falso quanto affermano a proposito del nostro Cristo, che cioè sarebbe stato lui a mandare Roma in rovina e che invece a proteggere Roma sarebbero stati degli dèi di pietra e di legno (….)
__________________________
(1) “His ego nec metas rerum nec tempora pono, / imperium sine fine dedi.” (Eneide, I, 278-79)
(2) “Non res Romanae perituraque regna” (Georgiche, II, 498)
 




Agostino: il racconto della conversione


dalle Confessioni (VIII, 11-12)
 
Agostino si trova a Milano e qui, colpito sia dalle prediche del vescovo Ambrogio sia da un colloquio con Ponticiano (un dignitario di corte che gli aveva raccontato di due suoi amici che si erano convertiti alla vita ascetica), è preso da rimorso e da vergogna per la vita dissoluta che sta conducendo 

8.11.25
sic aegrotabam et excruciabar, accusans memet ipsum solito acerbius nimis ac volvens et versans me in vinculo meo, donec abrumperetur totum, quo iam exiguo tenebar, sed tenebar tamen. et instabas tu in occultis meis, domine, severa misericordia, flagella ingeminans timoris et pudoris, ne rursus cessarem et non abrumperetur idipsum exiguum et tenue quod remanserat, et revalesceret iterum et me robustius alligaret. dicebam enim apud me intus, 'ecce modo fiat, modo fiat,' et cum verbo iam ibam in placitum. iam paene faciebam et non faciebam, nec relabebar tamen in pristina sed de proximo stabam et respirabam. et item conabar, et paulo minus ibi eram et paulo minus, iam iamque attingebam et tenebam. et non ibi eram nec attingebam nec tenebam, haesitans mori morti et vitae vivere, plusque in me valebat deterius inolitum quam melius insolitum, punctumque ipsum temporis quo aliud futurus eram, quanto propius admovebatur, tanto ampliorem incutiebat horrorem. sed non recutiebat retro nec avertebat, sed suspendebat.
8.11.26
retinebant nugae nugarum et vanitates vanitantium, antiquae amicae meae, et succutiebant vestem meam carneam et submurmurabant, 'dimittisne nos?' et 'a momento isto non erimus tecum ultra in aeternum' et 'a momento isto non tibi licebit hoc et illud ultra in aeternum.' et quae suggerebant in eo quod dixi 'hoc et illud,' quae suggerebant, deus meus, avertat ab anima servi tui misericordia tua! quas sordes suggerebant, quae dedecora! et audiebam eas iam longe minus quam dimidius, non tamquam libere contradicentes eundo in obviam, sed velut a dorso mussitantes et discedentem quasi furtim vellicantes, ut respicerem. tardabant tamen cunctantem me abripere atque excutere ab eis et transilire quo vocabar, cum diceret mihi consuetudo violenta, 'putasne sine istis poteris?'
8.11.27
sed iam tepidissime hoc dicebat. aperiebatur enim ab ea parte qua intenderam faciem et quo transire trepidabam casta dignitas continentiae, serena et non dissolute hilaris, honeste blandiens ut venirem neque dubitarem, et extendens ad me suscipiendum et amplectendum pias manus plenas gregibus bonorum exemplorum. ibi tot pueri et puellae, ibi iuventus multa et omnis aetas, et graves viduae et virgines anus, et in omnibus ipsa continentia nequaquam sterilis, sed fecunda mater filiorum gaudiorum de marito te, domine. et inridebat me inrisione hortatoria, quasi diceret, 'tu non poteris quod isti, quod istae? an vero isti et istae in se ipsis possunt ac non in domino deo suo? dominus deus eorum me dedit eis. quid in te stas et non stas? proice te in eum! noli metuere. non se subtrahet ut cadas: proice te securus! excipiet et sanabit te.' et erubescebam nimis, quia illarum nugarum murmura adhuc audiebam, et cunctabundus pendebam. et rursus illa, quasi diceret, 'obsurdesce adversus immunda illa membra tua super terram, ut mortificentur. narrant tibi delectationes, sed non sicut lex domini dei tui.' ista controversia in corde meo non nisi de me ipso adversus me ipsum. at Alypius affixus lateri meo inusitati motus mei exitum tacitus opperiebatur.
8.12.28
ubi vero a fundo arcano alta consideratio traxit et congessit totam miseriam meam in conspectu cordis mei, oborta est procella ingens ferens ingentem imbrem lacrimarum. et ut totum effunderem cum vocibus suis, surrexi ab Alypio (solitudo mihi ad negotium flendi aptior suggerebatur) et secessi remotius quam ut posset mihi onerosa esse etiam eius praesentia. sic tunc eram, et ille sensit: nescio quid enim, puto, dixeram in quo apparebat sonus vocis meae iam fletu gravidus, et sic surrexeram. mansit ergo ille ubi sedebamus nimie stupens. ego sub quadam fici arbore stravi me nescio quomodo, et dimisi habenas lacrimis, et proruperunt flumina oculorum meorum, acceptabile sacrificium tuum, et non quidem his verbis, sed in hac sententia multa dixi tibi: 'et tu, domine, usquequo? usquequo, domine, irasceris in finem? ne memor fueris iniquitatum nostrarum antiquarum.' sentiebam enim eis me teneri. iactabam voces miserabiles: 'quamdiu, quamdiu, ''cras et cras''? quare non modo? quare non hac hora finis turpitudinis meae?'
8.12.29
dicebam haec et flebam amarissima contritione cordis mei. et ecce audio vocem de vicina domo cum cantu dicentis et crebro repetentis, quasi pueri an puellae, nescio: 'tolle lege, tolle lege.' statimque mutato vultu intentissimus cogitare coepi utrumnam solerent pueri in aliquo genere ludendi cantitare tale aliquid. nec occurrebat omnino audisse me uspiam, repressoque impetu lacrimarum surrexi, nihil aliud interpretans divinitus mihi iuberi nisi ut aperirem codicem et legerem quod primum caput invenissem. audieram enim de Antonio quod ex evangelica lectione cui forte supervenerat admonitus fuerit, tamquam sibi diceretur quod legebatur: 'vade, vende omnia quae habes, et da pauperibus et habebis thesaurum in caelis; et veni, sequere me,' et tali oraculo confestim ad te esse conversum. itaque concitus redii in eum locum ubi sedebat Alypius: ibi enim posueram codicem apostoli cum inde surrexeram. arripui, aperui, et legi in silentio capitulum quo primum coniecti sunt oculi mei: 'non in comessationibus et ebrietatibus, non in cubilibus et impudicitiis, non in contentione et aemulatione, sed induite dominum Iesum Christum et carnis providentiam ne feceritis in concupiscentiis.' nec ultra volui legere nec opus erat. statim quippe cum fine huiusce sententiae quasi luce securitatis infusa cordi meo omnes dubitationis tenebrae diffugerunt.
8.12.30
tum interiecto aut digito aut nescio quo alio signo codicem clausi et tranquillo iam vultu indicavi Alypio. at ille quid in se ageretur (quod ego nesciebam) sic indicavit. petit videre quid legissem. ostendi, et attendit etiam ultra quam ego legeram. et ignorabam quid sequeretur. sequebatur vero: 'infirmum autem in fide recipite.' quod ille ad se rettulit mihique aperuit. sed tali admonitione firmatus est placitoque ac proposito bono et congruentissimo suis moribus, quibus a me in melius iam olim valde longeque distabat, sine ulla turbulenta cunctatione coniunctus est. inde ad matrem ingredimur, indicamus: gaudet. narramus quemadmodum gestum sit: exultat et triumphat et benedicebat tibi, qui potens es ultra quam petimus et intellegimus facere, quia tanto amplius sibi a te concessum de me videbat quam petere solebat miserabilibus flebilibusque gemitibus. convertisti enim me ad te, ut nec uxorem quaererem nec aliquam spem saeculi huius, stans in ea regula fidei in qua me ante tot annos ei revelaveras, et convertisti luctum eius in gaudium multo uberius quam voluerat, et multo carius atque castius quam de nepotibus carnis meae requirebat.  

Traduzione

Alle soglie della conversione
11. 25. Ammalato nello spirito di questa malattia, mi tormentavo fra le accuse che mi rivolgevo da solo, assai più aspre del solito, e i rigiri e le convulsioni entro la mia catena, che ancora non si spezzava del tutto, che sottile ormai mi teneva, ma pure mi teneva. Tu, Signore, non mi davi tregua nel mio intimo. Con severa misericordia raddoppiavi le sferzate del timore e del pudore, per impedire un nuovo rilassamento, che, invece di spezzare quel solo esiguo e tenue legame esistente ancora, l'avrebbe rinvigorito da capo, e stretto me più saldamente. Mi dicevo fra me e me: "Su, ora, ora è il momento di agire"; a parole ero ormai incamminato verso la decisione e stavo già quasi per agire, e non agivo. Non ricadevo però al punto di prima: mi fermavo vicinissimo e prendevo lena. Seguiva un altro tentativo uguale al precedente, ancora poco ed ero là, ancora poco e ormai toccavo, stringevo la meta. E non c'ero, non toccavo, non stringevo nulla. Esitavo a morire alla morte e a vivere alla vita; aveva maggior potere su di me il male ormai radicato, che il bene cui non ero abituato. L'istante stesso dell'attesa trasformazione quanto più si avvicinava, tanto più mi atterriva, non al punto di ributtarmi indietro e farmi deviare, ma sì di tenermi sospeso.
11. 26. A trattenermi erano le frivolezze delle frivolezze, le vanità delle vanità, antiche amiche mie, che mi tiravano di sotto la veste di carne e sussurravano a bassa voce: "Tu ci congedi?", e: "Da questo momento non saremo più con te eternamente", e: "Da questo momento non ti sarà più concesso di fare questo e quell'altro eternamente". E quali cose non mi suggerivano con ciò che ho chiamato "questo e quell'altro", quali cose non mi suggerivano, Dio mio! La tua misericordia le allontani dall'anima del tuo servo. Quali sozzure non suggerivano, quali infamie! Ma io udivo ormai molto meno che a metà la loro voce. Anziché contrastare, diciamo così, a viso aperto, venendomi innanzi, parevano bisbigliare dietro le spalle e quasi mi pizzicavano di soppiatto mentre fuggivo, per farmi volgere indietro lo sguardo. Così però mi attardavano, poiché indugiavo a staccarmi e scuotermi da esse per balzare ove tu mi chiamavi. L'abitudine, tenace, mi diceva: "Pensi di poterne fare a meno?".

Esortazione della Continenza
11. 27. Ma la sua voce era ormai debolissima. Dalla parte ove avevo rivolto il viso, pur temendo a passarvi, mi si svelava la casta maestà della Continenza, limpida, sorridente senza lascivia, invitante con verecondia a raggiungerla senza esitare, protese le pie mani verso di me per ricevermi e stringermi, ricolme di una frotta di buoni esempi: fanciulli e fanciulle in gran numero, moltitudini di giovani e gente d'ogni età, e vedove gravi e vergini canute. E in tutte queste anime la continenza, dico, non era affatto sterile, bensì madre feconda di figli: i gaudi ottenuti dallo sposo, da te, Signore. Con un sorriso sulle labbra, che era di derisione e incoraggiamento insieme, sembrava dire: "Non potrai fare anche tu ciò che fecero questi giovani, queste donne? E gli uni e le altre hanno tanta forza in se stessi o nel Signore Dio loro? Il Signore Dio loro mi diede ad essi. Perché ti ostini a reggerti, e a non reggerti, su di te? Gèttati in lui senza timore. Non si tirerà indietro per farti cadere. Gèttati tranquillo, egli ti accoglierà e ti guarirà". Io arrossivo troppo, udendo ancora i sussurri delle frivolezze; ero sospeso nell'esitazione, mentre la Continenza riprendeva, quasi, a parlare: "Chiudi le orecchie al richiamo della tua carne immonda sulla terra per mortificarla. Le voluttà che ti descrive sono difformi dalla legge del Signore Dio tuo". Questa disputa avveniva nel mio cuore, era di me stesso contro me stesso solo. Alipio (1), immobile al mio fianco, attendeva in silenzio l'esito della mia insolita agitazione.

Colloquio con Dio
12. 28. Quando dal più segreto fondo della mia anima l'alta meditazione ebbe tratto e ammassato tutta la mia miseria davanti agli occhi del mio cuore, scoppiò una tempesta ingente, grondante un'ingente pioggia di lacrime. Per scaricarla tutta con i suoi strepiti mi alzai e mi allontanai da Alipio, parendomi la solitudine più propizia al travaglio del pianto, quanto bastava perché anche la sua presenza non potesse pesarmi. In questo stato mi trovavo allora, ed egli se ne avvide, perché, penso, mi era sfuggita qualche parola, ove risuonava ormai gravida di pianto la mia voce; e in questo stato mi alzai. Egli dunque rimase ove ci eravamo seduti, immerso nel più grande stupore. Io mi gettai disteso, non so come, sotto una pianta di fico e diedi libero corso alle lacrime. Dilagarono i fiumi dei miei occhi, sacrificio gradevole per te, e ti parlai a lungo, se non in questi termini, in questo senso: "E tu, Signore, fino a quando? Fino a quando, Signore, sarai irritato fino alla fine? Dimentica le mie passate iniquità ". Sentendomene ancora trattenuto, lanciavo grida disperate: "Per quanto tempo, per quanto tempo, domani e domani? Perché non subito, perché non in quest'ora la fine della mia vergogna?".

"Prendi e leggi" (“Tolle lege”)
12. 29. Così parlavo e piangevo nell'amarezza sconfinata del mio cuore affranto. A un tratto dalla casa vicina mi giunge una voce, come di fanciullo o fanciulla, non so, che diceva cantando e ripetendo più volte: "Prendi e leggi, prendi e leggi". Mutai d'aspetto all'istante e cominciai a riflettere con la massima cura se fosse una cantilena usata in qualche gioco di ragazzi, ma non ricordavo affatto di averla udita da nessuna parte. Arginata la piena delle lacrime, mi alzai. L'unica interpretazione possibile era per me che si trattasse di un comando divino ad aprire il libro e a leggere il primo verso che vi avrei trovato. Avevo sentito dire di Antonio (2) che ricevette un monito dal Vangelo, sopraggiungendo per caso mentre si leggeva: "Va', vendi tutte le cose che hai, dàlle ai poveri e avrai un tesoro nei cieli, e vieni, seguimi”(3). Egli lo interpretò come un oracolo indirizzato a se stesso e immediatamente si rivolse a te. Così tornai concitato al luogo dove stava seduto Alipio e dove avevo lasciato il libro dell'Apostolo all'atto di alzarmi. Lo afferrai, lo aprii e lessi tacito il primo versetto su cui mi caddero gli occhi. Diceva: "Non nelle crapule e nelle ebbrezze, non negli amplessi e nelle impudicizie, non nelle contese e nelle invidie, ma rivestitevi del Signore Gesù Cristo né assecondate la carne nelle sue concupiscenze"(4). Non volli leggere oltre, né mi occorreva. Appena terminata infatti la lettura di questa frase, una luce, quasi, di certezza penetrò nel mio cuore e tutte le tenebre del dubbio si dissiparono.
12. 30. Chiuso il libro, tenendovi all'interno il dito o forse un altro segno, già rasserenato in volto, rivelai ad Alipio l'accaduto. Ma egli mi rivelò allo stesso modo ciò che a mia insaputa accadeva in lui. Chiese di vedere il testo che avevo letto. Glielo porsi, e portò gli occhi anche oltre il punto ove mi ero arrestato io, ignaro del seguito. Il seguito diceva: "E accogliete chi è debole nella fede". Lo riferì a se stesso, e me lo disse. In ogni caso l'ammonimento rafforzò dentro di lui una decisione e un proposito onesto, pienamente conforme alla sua condotta, che l'aveva portato già da tempo ben lontano da me e più innanzi sulla via del bene. Senza turbamento o esitazione si unì a me. Immediatamente ci rechiamo da mia madre e le riveliamo la decisione presa: ne gioisce; le raccontiamo lo svolgimento dei fatti: esulta e trionfa. E cominciò a benedirti perché puoi fare più di quanto chiediamo e comprendiamo. Vedeva che le avevi concesso a mio riguardo molto più di quanto ti aveva chiesto con tutti i suoi gemiti e le sue lacrime pietose. Infatti mi rivolgesti a te così appieno, che non cercavo più ne moglie né avanzamenti in questo secolo, stando ritto ormai su quel regolo della fede, ove mi avevi mostrato a lei tanti anni prima nel corso di una rivelazione ; e mutasti il suo duolo in gaudio molto più abbondante dei suoi desideri, molto più prezioso e puro di quello atteso dai nipoti della mia carne.
 
(1) Alipio, discepolo di Agostino in Africa, lo aveva seguito a Milano ed entrambi erano prossimi alla conversione.
(2) Si tratta di S. Antonio abate, che, fra il III e il IV secolo, aveva condotto vita da eremita nel deserto egiziano.
(3) Matteo, XIX, 21.
(4) S. Paolo, Lettera ai Romani, XIII, 13-14.

mercoledì 20 gennaio 2016

Pirandello: da Sei personaggi in cerca d’autore

L’incontro con il Capocomico
Mentre una compagnia teatrale sta facendo le prove per rappresentare una commedia di Pirandello (Il gioco delle parti), si presentano sul palcoscenico, passando dalla sala, i sei personaggi
 
L'uscere: (col berretto in mano) Scusi, signor Commendatore.
Il capocomico: (di scatto, sgarbato) Che altro c'è?
L'uscere: (timidamente) Ci sono qua certi signori, che chiedono di lei.
Il capocomico e gli Attori si volteranno stupiti a guardare dal palcoscenico giù nella sala.
Il capocomico: (di nuovo sulle furie) Ma io qua provo! E sapete bene che durante la prova non deve passar nessuno!
Rivolgendosi in fondo:
Chi sono lor signori? Che cosa vogliono?
Il padre: (facendosi avanti, seguito dagli altri, fino a una delle due scalette) Siamo qua in cerca d'un autore
Il capocomico: (fra stordito e irato) D'un autore? Che autore?
Il padre: D'uno qualunque, signore.
Il capocomico: Ma qui non c'è nessun autore, perché non abbiamo in prova nessuna commedia nuova.
La figliastra: (con gaja vivacità, salendo di furia la scaletta). Tanto meglio, tanto meglio, allora, signore! Potremmo esser noi la loro commedia nuova.
Qualcuno degli attori (fra i vivaci commenti e le risate degli altri)
Oh, senti, senti!
Il padre: (seguendo sul palcoscenico la figliastra). Già, ma se non c'è l'autore!
Al Capocomico:
Tranne che non voglia esser lei...
La Madre, con la Bambina per mano, e il Giovinetto saliranno i primi scalini della scaletta e resteranno lì in attesa. Il Figlio resterà sotto, scontroso.
Il capocomico: Lor signori vogliono scherzare?
Il padre: No, che dice mai, signore! Le portiamo al contrario un dramma doloroso.
La figliastra:  E potremmo essere la sua fortuna!
Il capocomico: Ma mi facciano il piacere d'andar via, che non abbiamo tempo da perdere coi pazzi!
Il padre: (ferito e mellifluo) Oh, signore, lei sa bene che la vita è piena d'infinite assurdità, le quali sfacciatamente non han neppure bisogno di parer verosimili; perché sono vere.
Il capocomico: Ma che diavolo dice?
Il padre: Dico che può stimarsi realmente una pazzia, sissignore, sforzarsi di fare il contrario; cioè, di crearne di verosimili, perché pajano vere. Ma mi permetta di farle osservare che, se pazzia è, questa è pur l'unica ragione del loro mestiere.
Gli Attori si agiteranno, sdegnati.
Il capocomico: (alzandosi e squadrandolo) Ah sì? Le sembra un mestiere da pazzi, il nostro?
Il padre: Eh, far parer vero quello che non è; senza bisogno, signore: per giuoco... Non è loro ufficio dar vita sulla scena a personaggi fantasticati?
Il capocomico: (subito facendosi voce dello sdegno crescente dei suoi Attori) Ma io la prego di credere che la professione del comico, caro signore, è una nobilissima professione! Se oggi come oggi i signori commediografi nuovi ci danno da rappresentare stolide commedie e fantocci invece di uomini, sappia che è nostro vanto aver dato vita – qua, su queste tavole – a opere immortali!
Gli Attori, soddisfatti, approveranno e applaudiranno il loro Capocomico.
Il padre: (interrompendo e incalzando con foga). Ecco! benissimo! a esseri vivi, più vivi di quelli che respirano e vestono panni! Meno reali, forse; ma più veri! Siamo dello stessissimo parere!
Gli Attori si guardano tra loro, sbalorditi.
Il direttore: Ma come! Se prima diceva...
Il padre: No, scusi, per lei dicevo, signore, che ci ha gridato di non aver tempo da perdere coi pazzi, mentre nessuno meglio di lei può sapere che la natura si serve da strumento della fantasia umana per proseguire, più alta, la sua opera di creazione.
Il capocomico: Sta bene, sta bene. Ma che cosa vuol concludere con questo?
Il padre: Niente, signore. Dimostrarle che si nasce alla vita in tanti modi, in tante forme: albero o sasso, acqua o farfalla... o donna. E che si nasce anche personaggi!
Il capocomico: (con finto ironico stupore) E lei, con codesti signori attorno, è nato personaggio?
Il padre: Appunto, signore. E vivi, come ci vede.
Il capocomico e gli Attori scoppieranno a ridere, come per una burla.
Il padre: (ferito) Mi dispiace che ridano così, perché portiamo in noi, ripeto, un dramma doloroso, come lor signori possono argomentare da questa donna velata di nero.
Così dicendo porgerà la mano alla Madre per aiutarla a salire gli ultimi scalini e, seguitando a tenerla per mano, la condurrà con una certa tragica solennità dall'altra parte del palcoscenico, che s'illuminerà subito di una fantastica luce. La Bambina e il Giovinetto seguiranno la Madre; poi il Figlio, che si terrà discosto, in fondo; poi la figliastra, che s'apparterà anche lei sul davanti, appoggiata all'arcoscenico. Gli Attori, prima stupefatti, poi ammirati di questa evoluzione, scoppieranno in applausi come per uno spettacolo che sia stato loro offerto.
Il capocomico: (prima sbalordito, poi sdegnato) Ma via! Facciano silenzio!
Poi, rivolgendosi ai Personaggi:
E loro si levino! Sgombrino di qua!
Al Direttore di scena:
Perdio, faccia sgombrare!
Il direttore di scena: (facendosi avanti, ma poi fermandosi, come trattenuto da uno strano sgomento) Via! Via!
Il padre: (al Capocomico) Ma no, veda, noi...
Il capocomico: (gridando) Insomma, noi qua dobbiamo lavorare!
Il primo attore: Non è lecito farsi beffe così...
Il padre: (risoluto, facendosi avanti) Io mi faccio maraviglia della loro incredulità! Non sono forse abituati lor signori a vedere balzar vivi quassù, uno di fronte all'altro, i personaggi creati da un autore? Forse perché non c'è là
indicherà la buca del Suggeritore
un copione che ci contenga?
La figliastra: (facendosi avanti al Capocomico, sorridente, lusingatrice) Creda che siamo veramente sei personaggi, signore, interessantissimi! Quantunque, sperduti.
Il padre: (scartandola) Sì, sperduti, va bene!
Al Capocomico subito:
Nel senso, veda, che l'autore che ci creò, vivi, non volle poi, o non potè materialmente, metterci al mondo dell'arte. E fu un vero delitto, signore, perché chi ha la ventura di nascere personaggio vivo, può ridersi anche della morte. Non muore più! Morrà l'uomo, lo scrittore, strumento della creazione; la creatura non muore più! E per vivere eterna non ha neanche bisogno di straordinarie doti o di compiere prodigi. Chi era Sancho Panza? Chi era don Abbondio? Eppure vivono eterni, perché – vivi germi – ebbero la ventura di trovare una matrice feconda, una fantasia che li seppe allevare e nutrire, far vivere per l'eternità!
Il capocomico: Tutto questo va benissimo! Ma che cosa vogliono loro qua?
Il padre: Vogliamo vivere, signore!
Il capocomico: (ironico) Per l'eternità?
Il padre: No, signore: almeno per un momento, in loro.
Un attore: Oh, guarda, guarda!
La prima attrice: Vogliono vivere in noi!
L'attor giovane: (indicando la figliastra) Eh, per me volentieri, se mi toccasse quella lì!
Il padre: Guardino, guardino: la commedia è da fare;
al Capocomico:
ma se lei vuole e i suoi attori vogliono, la concerteremo subito tra noi!
Il capocomico: (seccato) Ma che vuol concertare! Qua non si fanno di questi concerti! Qua si recitano drammi e commedie!
Il padre: E va bene! Siamo venuti appunto per questo qua da lei!
Il capocomico: E dov'è il copione?
Il padre: È in noi, signore.
Gli attori rideranno.
Il dramma è in noi; siamo noi; e siamo impazienti di rappresentarlo, così come dentro ci urge la passione!

Pirandello: da Novelle per un anno

La carriola
 
Quand'ho qualcuno attorno, non la guardo mai; ma sento che mi guarda lei, mi guarda, mi guarda senza staccarmi un momento gli occhi d'addosso.
Vorrei farle intendere, a quattr'occhi, che non è nulla; che stia tranquilla; che non potevo permettermi con altri questo breve atto, che per lei non ha alcuna importanza e per me è tutto. Lo compio ogni giorno al momento opportuno, nel massimo segreto, con spaventosa gioja, perché vi assaporo, tremando, la voluttà d'una divina, cosciente follia, che per un attimo mi libera e mi vendica di tutto.
Dovevo essere sicuro (e la sicurezza mi parve di poterla avere solamente con lei) che questo mio atto non fosse scoperto. Giacché, se scoperto, il danno che ne verrebbe, e non soltanto a me, sarebbe incalcolabile. Sarei un uomo finito. Forse m'acchiapperebbero, mi legherebbero e mi trascinerebbero, atterriti, in un ospizio di matti.
Il terrore da cui tutti sarebbero presi, se questo mio atto fosse scoperto, ecco, lo leggo ora negli occhi della mia vittima.
Sono affidati a me la vita, l'onore, la libertà, gli averi di gente innumerevole che m'assedia dalla mattina alla sera per avere la mia opera, il mio consiglio, la mia assistenza; d'altri doveri altissimi sono gravato, pubblici e privati: ho moglie e figli, che spesso non sanno essere come dovrebbero, e che perciò hanno bisogno d'esser tenuti a freno di continuo dalla mia autorità severa, dall'esempio costante della mia obbedienza inflessibile e inappuntabile a tutti i miei obblighi, uno piú serio dell'altro, di marito, di padre, di cittadino, di professore di diritto, d'avvocato. Guai, dunque, se il mio segreto si scoprisse!
La mia vittima non può parlare, è vero. Tuttavia, da qualche giorno, non mi sento piú sicuro. Sono costernato e inquieto. Perché, se è vero che non può parlare, mi guarda, mi guarda con tali occhi e in questi occhi è così chiaro il terrore, che temo qualcuno possa da un momento all'altro accorgersene, essere indotto a cercarne la ragione.
Sarei, ripeto, un uomo finito. Il valore dell'atto ch'io compio, può essere stimato e apprezzato solamente da quei pochissimi, a cui la vita si sia rivelata come d'un tratto s'è rivelata a me.
Dirlo e farlo intendere, non è facile. Mi proverò.
Ritornavo, quindici giorni or sono, da Perugia, ove mi ero recato per affari della mia professione.
Uno degli obblighi miei piú gravi è quello di non avvertire la stanchezza che m'opprime, il peso enorme di tutti i doveri che mi sono e mi hanno imposto, e di non indulgere minimamente al bisogno di un po' di distrazione, che la mia mente affaticata di tanto in tanto reclama. L'unica che mi possa concedere, quando mi vince troppo la stanchezza per una briga a cui attendo da tempo, è quella di volgermi a un'altra nuova.
M'ero perciò portate in treno, nella busta di cuojo, alcune carte nuove da studiare. A una prima difficoltà incontrata nella lettura, avevo alzato gli occhi e li avevo volti verso il finestrino della vettura. Guardavo fuori, ma non vedevo nulla, assorto in quella difficoltà.
Veramente non potrei dire che non vedessi nulla. Gli occhi vedevano; vedevano e forse godevano per conto loro della grazia e della soavità della campagna umbra. Ma io, certo, non prestavo attenzione a ciò che gli occhi vedevano.
Se non che, a poco a poco, cominciò ad allentarsi in me quella che prestavo alla difficoltà che m'occupava, senza che per questo, intanto, mi s'avvistasse di piú lo spettacolo della campagna, che pur mi passava sotto gli occhi limpido, lieve, riposante.
Non pensavo a ciò che vedevo e non pensai piú a nulla: restai, per un tempo incalcolabile, come in una sospensione vaga e strana, ma pur chiara e placida. Ariosa. Lo spirito mi s'era quasi alienato dai sensi, in una lontananza infinita, ove avvertiva appena, chi sa come, con una delizia che non gli pareva sua, il brulichio d'una vita diversa, non sua, ma che avrebbe potuto esser sua, non qua, non ora, ma là, in quell'infinita lontananza; d'una vita remota, che forse era stata sua, non sapeva come né quando; di cui gli alitava il ricordo indistinto non d'atti, non d'aspetti, ma quasi di desiderii prima svaniti che sorti; con una pena di non essere, angosciosa, vana e pur dura, quella stessa dei fiori, forse, che non han potuto sbocciare; il brulichio, insomma, di una vita che era da vivere, là lontano lontano, donde accennava con palpiti e guizzi di luce; e non era nata; nella quale esso, lo spirito, allora, sì, ah, tutto intero e pieno si sarebbe ritrovato; anche per soffrire, non per godere soltanto, ma di sofferenze veramente sue.
Gli occhi a poco a poco mi si chiusero, senza che me n'accorgessi, e forse seguitai nel sonno il sogno di quella vita che non era nata. Dico forse, perché, quando mi destai, tutto indolenzito e con la bocca amara, acre e arida, già prossimo all'arrivo, mi ritrovai d'un tratto in tutt'altro animo, con un senso d'atroce afa della vita, in un tetro, plumbeo attonimento, nel quale gli aspetti delle cose piú consuete m'apparvero come votati di ogni senso, eppure, per i miei occhi, d'una gravezza crudele, insopportabile.
Con quest'animo scesi alla stazione, montai sulla mia automobile che m'attendeva all'uscita, e m'avviai per ritornare a casa.
Ebbene, fu nella scala della mia casa; fu sul pianerottolo innanzi alla mia porta.
Io vidi a un tratto, innanzi a quella porta scura, color di bronzo, con la targa ovale, d'ottone, su cui è inciso il mio nome, preceduto dai miei titoli e seguito da' miei attributi scientifici e professionali, vidi a un tratto, come da fuori, me stesso e la mia vita, ma per non riconoscermi e per non riconoscerla come mia.
Spaventosamente d'un tratto mi s'impose la certezza, che l'uomo che stava davanti a quella porta, con la busta di cuojo sotto il braccio, l'uomo che abitava là in quella casa, non ero io, non ero stato mai io. Conobbi d'un tratto d'essere stato sempre come assente da quella casa, dalla vita di quell'uomo, non solo, ma veramente e propriamente da ogni vita. Io non avevo mai vissuto; non ero mai stato nella vita; in una vita, intendo, che potessi riconoscer mia, da me voluta e sentita come mia. Anche il mio stesso corpo, la mia figura, quale adesso improvvisamente m'appariva, così vestita, così messa su, mi parve estranea a me; come se altri me l'avesse imposta e combinata, quella figura, per farmi muovere in una vita non mia, per farmi compiere in quella vita, da cui ero stato sempre assente, atti di presenza, nei quali ora, improvvisamente, il mio spirito s'accorgeva di non essersi mai trovato, mai, mai! Chi lo aveva fatto così, quell'uomo che figurava me? chi lo aveva voluto così? chi così lo vestiva e lo calzava? chi lo faceva muovere e parlare così? chi gli aveva imposto tutti quei doveri uno piú gravoso e odioso dell'altro? Commendatore, professore, avvocato, quell'uomo che tutti cercavano, che tutti rispettavano e ammiravano, di cui tutti volevan l'opera, il consiglio, l'assistenza, che tutti si disputavano senza mai dargli un momento di requie, un momento di respiro - ero io? io? propriamente? ma quando mai? E che m'importava di tutte le brighe in cui quell'uomo stava affogato dalla mattina alla sera; di tutto il rispetto, di tutta la considerazione di cui godeva, commendatore, professore, avvocato, e della ricchezza e degli onori che gli erano venuti dall'assiduo scrupoloso adempimento di tutti quei doveri, dell'esercizio della sua professione?
Ed erano lì, dietro quella porta che recava su la targa ovale d'ottone il mio nome, erano lì una donna e quattro ragazzi, che vedevano tutti i giorni con un fastidio ch'era il mio stesso, ma che in loro non potevo tollerare, quell'uomo insoffribile che dovevo esser io, e nel quale io ora vedevo un estraneo a me, un nemico. Mia moglie? i miei figli? Ma se non ero stato mai io, veramente, se veramente non ero io (e lo sentivo con spaventosa certezza) quell'uomo insoffribile che stava davanti alla porta; di chi era moglie quella donna, di chi erano figli quei quattro ragazzi? Miei, no! Di quell'uomo, di quell'uomo che il mio spirito, in quel momento, se avesse avuto un corpo, il suo vero corpo, la sua vera figura, avrebbe preso a calci o afferrato, dilacerato, distrutto, insieme con tutte quelle brighe, con tutti qua doveri e gli onori e il rispetto e la ricchezza, e anche la moglie, sì, fors'anche la moglie...
Ma i ragazzi?
Mi portai le mani alle tempie e me le strinsi forte.
No. Non li sentii miei. Ma attraverso un sentimento strano, penoso, angoscioso, di loro, quali essi erano fuori di me, quali me li vedevo ogni giorno davanti, che avevano bisogno di me, delle mie cure, del mio consiglio, del mio lavoro; attraverso questo sentimento e col senso d'atroce afa col quale m'ero destato in treno, mi sentii rientrare in quell'uomo insoffribile che stava davanti alla porta.
Trassi di tasca il chiavino; aprii quella porta e rientrai anche in quella casa e nella vita di prima.
Ora la mia tragedia è questa. Dico mia, ma chi sa di quanti!
Chi vive, quando vive, non si vede: vive... Se uno può vedere la propria vita, è segno che non la vive piú: la subisce, la trascina. Come una cosa morta, la trascina. Perché ogni forma è una morte.
Pochissimi lo sanno; i piú, quasi tutti, lottano, s'affannano per farsi, come dicono, uno stato, per raggiungere una forma; raggiuntala, credono d'aver conquistato la loro vita, e cominciano invece a morire. Non lo sanno, perché non si vedono; perché non riescono a staccarsi piú da quella forma moribonda che hanno raggiunta; non si conoscono per morti e credono d'esser vivi. Solo si conosce chi riesca a veder la forma che si è data o che gli altri gli hanno data, la fortuna, i casi, le condizioni in cui ciascuno è nato. Ma se possiamo vederla, questa forma, è segno che la nostra vita non è piú in essa: perché se fosse, noi non la vedremmo: la vivremmo, questa forma, senza vederla, e morremmo ogni giorno di piú in essa, che è già per sé una morte, senza conoscerla. Possiamo dunque vedere e conoscere soltanto ciò che di noi è morto. Conoscersi è morire.
Il mio caso è anche peggiore. Io vedo non ciò che di me è morto; vedo che non sono mai stato vivo, vedo la forma che gli altri, non io, mi hanno data, e sento che in questa forma la mia vita, una mia vera vita, non c'è stata mai. Mi hanno preso come una materia qualunque, hanno preso un cervello, un'anima, muscoli, nervi, carne, e li hanno impastati e foggiati a piacer loro, perché compissero un lavoro, facessero atti, obbedissero a obblighi, in cui io mi cerco e non mi trovo. E grido, l'anima mia grida dentro questa forma morta che mai non è stata mia: - Ma come? io, questo? io, così? ma quando mai? - E ho nausea, orrore, odio di questo che non sono io, che non sono stato mai io; di questa forma morta, in cui sono prigioniero, e da cui non mi posso liberare. Forma gravata di doveri, che non sento miei, oppressa da brighe di cui non m'importa nulla, fatta segno d'una considerazione di cui non so che farmi; forma che è questi doveri, queste brighe, questa considerazione, fuori di me, sopra di me: cose vuote, cose morte che mi pesano addosso, mi soffocano, mi schiacciano e non mi fanno piú respirare.
Liberarmi? Ma nessuno può fare che il fatto sia come non fatto, e che la morte non sia, quando ci ha preso e ci tiene.
Ci sono i fatti. Quando tu, comunque, hai agito, anche senza che ti sentissi e ti ritrovassi, dopo, negli atti compiuti; quello che hai fatto resta, come una prigione per te. E come spire e tentacoli t'avviluppano le conseguenze delle tue azioni. E ti grava attorno come un'aria densa, irrespirabile la responsabilità, che per quelle azioni e le conseguenze di esse, non volute o non prevedute, ti sei assunta. E come puoi piú liberarti? Come potrei io nella prigione di questa forma non mia, ma che rappresenta me quale sono per tutti, quali tutti mi conoscono e mi vogliono e mi rispettano, accogliere e muovere una vita diversa, una mia vera vita? una vita in una forma: che sento morta, ma che deve sussistere per gli altri, per tutti quelli che l'hanno messa su e la vogliono così e non altrimenti? Dev'essere questa, per forza. Serve così, a mia moglie, ai miei figli, alla società, cioè ai signori studenti universitari della facoltà di legge, ai signori clienti che m'hanno affidato la vita, l'onore, la libertà, gli averi. Serve così, e non posso mutarla, non posso prenderla a calci e levarmela dai piedi; ribellarmi, vendicarmi, se non per un attimo solo, ogni giorno, con l'atto che compio nel massimo segreto, cogliendo con trepidazione e circospezione infinita il momento opportuno, che nessuno mi veda.
Ecco. Ho una vecchia cagna lupetta, da undici anni per casa, bianca e nera, grassa, bassa e pelosa, con gli occhi già appannati dalla vecchiaja.
Tra me e lei non c'erano mai stati buoni rapporti. Forse, prima, essa non approvava la mia professione, che non permetteva si facessero rumori per casa; s'era messa però ad approvarla a poco a poco, con la vecchiaja; tanto che, per sfuggire alla tirannia capricciosa dei ragazzi, che vorrebbero ancora ruzzare con lei giú nel giardino, aveva preso da un pezzo il partito di rifugiarsi qua nel mio studio da mane a sera, a dormire sul tappeto col musetto aguzzo tra le zampe. Tra tante carte e tanti libri, qua, si sentiva protetta e sicura. Di tratto in tratto schiudeva un occhio a guardarmi, come per dire:
«Bravo, sì, caro: lavora; non ti muovere di lì, perché è sicuro che, finché stai lì a lavorare, nessuno entrerà qui a disturbare il mio sonno.»
Così pensava certamente la povera bestia. La tentazione di compiere su lei la mia vendetta mi sorse, quindici giorni or sono, all'improvviso, nel vedermi guardato così.
Non le faccio male; non le faccio nulla. Appena posso, appena qualche cliente mi lascia libero un momento, mi alzo cauto, pian piano, dal mio seggiolone, perché nessuno s'accorga che la mia sapienza temuta e ambita, la mia sapienza formidabile di professore di diritto e d'avvocato, la mia austera dignità di marito, di padre, si siano per poco staccate dal trono di questo seggiolone; e in punta di piedi mi reco all'uscio a spiare nel corridojo, se qualcuno non sopravvenga; chiudo l'uscio a chiave, per un momento solo; gli occhi mi sfavillano di gioja, le mani mi ballano dalla voluttà che sto per concedermi, d'esser pazzo, d'esser pazzo per un attimo solo, d'uscire per un attimo solo dalla prigione di questa forma morta, di distruggere, d'annientare per un attimo solo, beffardamente, questa sapienza, questa dignità che mi soffoca e mi schiaccia; corro a lei, alla cagnetta che dorme sul tappeto; piano, con garbo, le prendo le due zampine di dietro e le faccio fare la carriola: le faccio muovere cioè otto o dieci passi, non piú, con le sole zampette davanti, reggendola per quelle di dietro.
Questo è tutto. Non faccio altro. Corro subito a riaprire l'uscio adagio adagio, senza il minimo cricchio, e mi rimetto in trono, sul seggiolone, pronto a ricevere un nuovo cliente, con l'austera dignità di prima, carico come un cannone di tutta la mia sapienza formidabile.
Ma, ecco, la bestia, da quindici giorni, rimane come basita a mirarmi, con quegli occhi appannati, sbarrati dal terrore. Vorrei farle intendere - ripeto - che non è nulla; che stia tranquilla, che non mi guardi così.
Comprende, la bestia, la terribilità dell'atto che compio.
Non sarebbe nulla, se per scherzo glielo facesse uno dei miei ragazzi. Ma sa ch'io non posso scherzare; non le è possibile ammettere che io scherzi, per un momento solo; e seguita maledettamente a guardarmi, atterrita.