martedì 6 febbraio 2018

Amore e morte in Lucrezio


Lucrezio: la filosofia di Epicuro



11) Queste considerazioni di Freud sull’amore e sulla morte mi hanno sempre fatto pensare ad un poeta latino, Lucrezio, autore di un poema filosofico, il De rerum natura, la natura delle cose. Ebbene, nell’introduzione del suo poema Lucrezio sembra anticipare, a modo suo, con riferimenti poetici alle divinità, le ipotesi di Freud sulla natura degli istinti.

12) Leggeremo alcuni versi di quella introduzione, ma prima sarà bene dire qualche parola sull’autore e sul suo poema. Ho detto che si tratta di un poema filosofico, infatti Lucrezio si propone niente meno che di esporre in lingua latina i principi della filosofia epicurea. Ritiene infatti che questa filosofia sia benefica per gli uomini, in quanto dà loro la consapevolezza, la conoscenza razionale, della reale natura delle cose, li libera dalle paure irrazionali, prima di tutto dalla madre di tutte le paure, la paura della morte. Ma è una filosofia materialista, pericolosamente sovversiva, dunque guardata con diffidenza dal potere politico perché mina, per due aspetti, le fondamenta stesse dello Stato romano: nega l'intervento degli dei nelle vicende terrene (dunque attacca la religione come una superstizione da ignoranti) e, professando il principio del "vivi nascosto" (in greco, lathe biòsas), predica l'astensione dalla vita politica (laddove la partecipazione, l’impegno, il latino il negotium, è uno dei pilastri su cui si regge lo Stato romano). E infatti Cicerone, perfetto rappresentante della classe dirigente romana, diceva: tali idee dovrebbero essere proibite da un censore piuttosto che confutate da un filosofo.

13) Non stupisce quindi che Lucrezio e il suo poema non siano citati quasi mai dagli altri autori latini e che siano così rari i manoscritti che ne tramandarono il testo durante il Medioevo. C’è stata una sorta di congiura del silenzio nei confronti di Lucrezio o, come si dice in latino, di damnatio memoriae, di condanna all’oblio. Non stupisce che nel Medioevo cristiano quel poema materialista e sostanzialmente ateo fosse intenzionalmente trascurato dai monaci copisti. Non sto a fare la storia, molto avventurosa, del ritrovamento dei rari e frammentari manoscritti e della faticosa ricostruzione del testo originale. Basterà dire che il manoscritto fondamentale è stato ritrovato a Fulda, in Germania, nel 1418; quel manoscritto è andato perduto, ma sulla base delle copie tratte da quello è stato ricostruito il testo del De rerum natura.

14) La filosofia di Epicuro predica la ricerca del piacere (voluptas in latino, edonè in greco), ma il piacere di cui si parla non è il piacere materiale, il piacere delle gozzoviglie, il piacere dei dissoluti, come volgarmente si crede quando si dice di qualcuno che “vive da epicureo”, e nemmeno è il piacere che si pensa di ottenere inseguendo onori e ricchezze. Questi sono falsi piaceri (Epicuro parla di piacere “cinetico” o dinamico o in movimento, ed è un piacere che genera inquietudine, turbamento e sofferenza), mentre il vero piacere è “catastematico”, ovvero statico, e si realizza come libertà da ogni agitazione dell’animo e consiste in aponìa (mancanza di dolore) e in atarassìa (mancanza di turbamento: tale è la condizione degli dei, che infatti non si interessano delle vicende umane, altrimenti ne sarebbero turbati). Per il resto, basta poco: non aver fame, non sete, non freddo, giacchè, secondo il motto del maestro, “niente basta a colui per il quale è poco ciò che basta”.

15) Ed ecco il cosiddetto “tetrafarmaco”, ovvero le quattro medicine che guariscono dai quattro mali fondamentali che impediscono il raggiungimento del piacere: contro la paura degli dei e delle punizioni dopo la morte, bisogna sapere che gli dei vivono in condizione di atarassia e dunque non si interessano delle vicende umane; contro la paura della morte bisogna sapere che la morte non ci riguarda, perché, come dice il maestro, “quando ci sono io non c’è la morte e quando c’è la morte non ci sono io”; contro la paura che il piacere non sia raggiungibile, bisogna sapere che basta soddisfare, con giusta misura, i bisogni naturali; contro la paura del dolore, bisogna sapere che il dolore è sopportabile, perché se è debole ci si convive, se è acuto non può che passare presto.

Lucrezio: eros e thanatos nell’inno a Venere

16) Con tutto ciò, che c’entrano l’amore e la morte nel senso in cui ne parlava Freud? C’entrano, secondo me, se leggiamo l’introduzione al poema, il famoso inno a Venere. Ma come, si sono chiesti molti lettori, il poeta che dice che gli dei sono estranei alla vicende umane (il che equivale, se ci pensate bene, a negarne l’esistenza), dedica un inno ad una dea, prega, come vedremo per un suo intervento? Il problema si risolve se si pensa che Venere è la dea dell’amore, dunque in lei Lucrezio personifica quella forza, quell’istinto che spinge gli uomini e gli animali ad amare e a riprodursi. L’inno si apre infatti con una celebrazione della primavera, che è la stagione in cui la potenza di Venere, ovvero l’istinto ad amare, fa sentire maggiormente la sua forza:

Madre dei discendenti di Enea (sono i Romani, secondo il mito discendenti di Enea, il quale a sua volta era figlio di Venere) piacere (voluptas) degli uomini e degli dèi, Venere che dai la vita, che sotto le mobili costellazioni celesti popoli il mare portatore di navi e la terra fertile di messi, poiché grazie a te ogni genere di esseri animati è concepito e vede, (una volta) nato, la luce del sole: te, dea, te fuggono i venti, te ed il tuo arrivo le nuvole del cielo, per te la terra industriosa fa crescere i fiori soavi, per te sorridono le distese marine, e, rasserenato, il cielo brilla di una luce diffusa. Infatti, non appena la bellezza del giorno primaverile [la bellezza primaverile del giorno] si svela, ed il soffio fecondo del favonio, liberato, prende forza (il favonio è un vento primaverile, perciò chiamato genitabilis, fecondo, vivificatore, perché stimola ad amare e quindi a generare nuove vite) per prima cosa gli uccelli del cielo annunciano te e il tuo arrivo, o dea, colpiti in cuore dalla tua potenza. Quindi le bestie feroci e le greggi balzano qua e là per i pascoli rigogliosi ed attraversano i fiumi vorticosi: così (ciascuna bestia), presa dal (tuo) fascino, ti segue desiderosa ovunque tu voglia condurla. Infine per i mari ed i monti ed i fiumi impetuosi e per le frondose dimore degli uccelli ed i campi verdeggianti, ispirando a tutti nel cuore un soave (sentimento d’) amore, fai sì che con desiderio propaghino le loro generazioni stirpe per stirpe. E poiché tu sola governi la natura, e senza di te nulla nasce nelle divine spiagge della luce, e nulla diviene lieto né amabile, desidero che tu (mi) sia compagna nello scrivere (questi) versi, che tento di comporre sulla natura per il nostro Memmio (Gaio Memmio è l’amico a cui Lucrezio dedica il poema), che tu, o dea, hai voluto eccellesse in ogni tempo, adorno di ogni qualità. Tanto più, dunque, concedi, o dea, un piacere inestinguibile alle (mie) parole.


17) Ora però, poiché Memmio è impegnato in guerra e quindi non può ascoltare gli insegnamenti della filosofia epicurea (Lucrezio non lo dice e noi non sappiamo di quale guerra si tratti), nella seconda parte dell’inno il poeta implora Venere (la dea dell’amore, portatrice di vita) perchè col suo fascino seduca Marte (il dio della guerra, portatore di morte) e così facendo indebolisca la sua potenza e gli impedisca di scatenarsi sui campi di battaglia, in altre parole, perché l’amore vinca sulla morte:

Fa’ che frattanto i feroci impegni della guerra, per  mare e per  terra, spenti, si acquetino. Infatti tu sola puoi giovare ai mortali con una tranquilla pace, perché le feroci occupazioni della guerra (le) governa Marte potente nelle armi, che spesso si abbandona sul tuo grembo, vinto dall’eterna ferita d’amore; e così levando lo sguardo (suspiciens, letteralmente guardando dal basso verso l’alto, perché appunto l’immagine è quella di Marte che ha posato la sua testa sul grembo di Venere) reclinato il morbido collo, nutre d’amore gli avidi sguardi, anelando a te (inhians, cioè respirando a bocca aperta), o dea, e dalla tua bocca pende il respiro (di lui) abbandonato (su di te). E tu, o dea, abbracciando (circumfusa super, letteralmente abbracciandolo da sopra) con il tuo santo corpo lui (così) disteso, emetti dalla (tua) bocca soavi parole, chiedendo(gli) per i Romani, o ìnclita, una tranquilla pace. Infatti né io posso scrivere con animo sereno in un tempo nefasto per la patria, né l’illustre stirpe di Memmio (può) venir meno alla salvezza comune in tali circostanze.


18) L’idea di Lucrezio è che solo la forza dell’amore possa annullare, o almeno indebolire, la forza della guerra, della distruzione, della morte. Non mi pare difficile riconoscere in Venere e Marte le due potenze celesti di cui parla Freud, e, analogamente, come, per Lucrezio, solo Venere può frenare Marte, così Freud è convinto che solo Eros può bloccare la potenza distruttiva di Thanatos.

Lucrezio: liberarsi dall’innamoramento

19) L’amore, inteso come eros, è dunque una buona cosa. Quel che non è buono, per Lucrezio, è l’innamoramento, l’amore come passione che sconvolge la mente. Questo amore va contro i principi della filosofia epicurea che indica come obiettivo l’assenza di turbamenti, mentre l’amore passionale comporta turbamenti al massimo grado. 
20) Apro una parentesi: l’unica notizia biografica di Lucrezio l’abbiamo da S. Gerolamo, che visse nel IV sec. d.C. (dunque parecchi secoli dopo Lucrezio, che era vissuto nel I sec. a.C.) e dice che Lucrezio impazzì per un filtro d’amore, scrisse la sua opera negli intervalli della pazzia e infine si suicidò. Chissà dove ha preso Gerolamo questa notizia, ma certo, fondata o meno che fosse, sembra contribuire alla diffamazione di Lucrezio, autore di un poema ateo e materialista. Il filtro d’amore indica un innamoramento che sconvolge la mente al punto di togliere il senno e infine indurre al suicidio. La massima punizione, un vero e proprio contrappasso per chi ha voluto insegnare agli altri come condizione ideale quella dell’atarassia, ovvero dell’assenza di turbamento. Leggo alcuni passi sull’argomento:

Questa è Venere per noi; e di qui viene il nome di amore, di qui nel cuore stillò la prima goccia della dolcezza di Venere, e ne seguì un gelido affanno. Infatti, se è assente l'oggetto del tuo amore, son tuttavia presenti le sue immagini, e il dolce nome non abbandona le tue orecchie. Ma conviene fuggire quelle immagini e respingere via da sé ogni attrattiva che alimenti l'amore e volgere la mente ad altro oggetto e spandere in altri corpi, quali che siano, l'umore raccolto, e non trattenerlo essendo rivolto all'amore d'una persona sola, e così riservare a sé stesso affanno e sicuro dolore. Giacché la piaga s'inacerbisce e incancrenisce, a nutrirla, e di giorno in giorno la follia aumenta e la sofferenza s'aggrava, se non scacci con nuove piaghe le prime ferite, e non le curi passando da uno  a un altro amore, o trovi modo di rivolgere altrove i moti dell'animo. Né dei frutti di Venere è privo colui che evita l'amore, ma piuttosto coglie le gioie che sono senza pena.

E poi più oltre:

Aggiungi che sciupano le forze e si struggono nel travaglio; aggiungi che si trascorre la vita al cenno di un'altra persona.

Son trascurati i doveri, e ne soffre il buon nome e vacilla. Frattanto il patrimonio si dilegua, e si converte in profumi babilonesi, e bei sandali di Sicione ai piedi ridono, e grandi smeraldi dai riflessi verdi sono incastonati nell'oro, e la veste color di mare si sciupa per l’uso ininterrotto, e maltrattata s’imbeve del sudore di Venere; e i beni dei padri, guadagnati onestamente, diventano bende, diademi, talora si tramutano in un mantello femminile e in tessuti di Alinda e di Ceo. S'apparecchiano conviti con splendide tovaglie e vivande, giochi, libagioni senza risparmio, unguenti, corone, serti, ma invano, perché di mezzo alla fonte delle delizie sorge qualcosa di amaro che pur tra i fiori angoscia, o quando per caso l'animo conscio s'angustia per il rimorso d'una vita trascorsa nell'inerzia e perduta tra i bagordi, o perché lei ha buttato lì, lasciandone in dubbio il senso, una parola, che conficcata nel cuore appassionato divampa come fuoco, o perché gli sembra che troppo lei getti occhiate o che il suo sguardo sia attratto da un altro, e nel suo volto vede le tracce d'un sorriso. E questi mali si trovano in un amore felice e pienamente corrisposto; ma, se è infelice e senza speranza, ci sono mali innumerevoli che puoi cogliere anche ad occhi chiusi; sì che è meglio stare prima all'erta, come ho insegnato, e guardarsi dall'essere adescati. Difatti evitare di cadere nei lacci d'amore non è così difficile come districarsi, una volta presi in mezzo alle reti, e spezzare i possenti nodi di Venere. E tuttavia, anche avviluppato e inceppato, potresti sfuggire all'insidia, se proprio tu non opponessi ostacoli a te stesso, e non ti celassi in primo luogo tutti i difetti dell'animo o quelli del corpo di colei che prediligi e desideri.


21) Seguono poi degli insegnamenti per liberarsi dall’innamoramento, il primo dei quali consiste nel riconoscere i difetti dell’animo e del corpo della donna di cui si è innamorati, quei difetti che l’innamorato, reso cieco dall’amore, non vede e anzi vede come pregi. Lucrezio ne fa un elenco:


E tuttavia, anche preso e avvinghiato, potresti sfuggire all'insidia, se proprio tu non opponessi ostacoli a te stesso, e non ti celassi in primo luogo tutti i difetti dell'animo o quelli del corpo di colei che prediligi e desideri. Questo infatti fanno per lo più gli uomini accecati dalla passione, e attribuiscono alle amate pregi ch'esse non posseggono davvero. Così vediamo che donne per molti aspetti brutte e corrotte sono adorate e godono del più alto onore. E poi (gli innamorati) si deridono a vicenda, e l'uno invita l'altro a placare Venere, perché lo affligge un brutto amore, e spesso non scorge, l'infelice, i propri mali, che sono i più grandi. Una di pelle scura "ha il colore del miele", la sudicia e sciatta è "semplice", se ha occhi verdastri è "l'immagine di Pallade", se è nervosa e secca è "una gazzella", la piccoletta, la nanerottola, è "una delle Grazie, tutto pepe", se è un donnone sgraziato è "un prodigio" ed è "piena di maestà". La balbuziente, che non può parlare, "cinguetta", la muta è "pudica"; e l'irruente, odiosa, linguacciuta è "tutta fuoco". Diventa "un sottile amorino", quando per magrezza ha nel volto l’aspetto della morte;  se poi sta morendo di tosse, "poverina, è delicata". E la grassa e popputa è "Cerere stessa dopo aver partorito Bacco", se ha il naso camuso è "una Silena" e "una Satira", se ha i labbroni è "una boccuccia da schioccarvi baci". Troppo mi dilungherei, se tentassi di dire tutte le altre cose di questa specie. Ma tuttavia sia pure bella in volto quanto vuoi, sia tale che da tutte le sue membra promani il potere di Venere: certo ce ne sono anche altre; certo senza di lei siamo vissuti per l'addietro (…)


22) Dunque bisogna liberarsi dalla passione d’amore, che sconvolge la mente e non consente una vita serena. Facile a dirsi, non altrettanto a farsi, se ha qualche fondamento la notizia di S. Gerolamo, secondo cui lo stesso Lucrezio non sarebbe stato capace di seguire i propri insegnamenti e sarebbe stato vittima di una passione d’amore talmente sconvolgente da portarlo alla pazzia e infine al suicidio.



Lucrezio: liberarsi dalla paura della morte



23) Chissà se è stato capace di liberarsi dalla paura della morte, che è la madre di tutte le paure, la causa prima che ostacola il raggiungimento del piacere e quindi la possibilità di vivere una vita serena. La liberazione da questa paura è al centro della filosofia di Epicuro, ed è possibile giungervi se ci si libera di tutte le superstizioni e false credenze e ci si affida completamente alla conoscenza scientifica della natura.

24) Tale conoscenza ci dice che tutta la realtà è costituita di atomi, particelle materiali indivisibili e indistruttibili che differiscono per grandezza, forma e peso; gli atomi, incontrandosi nel vuoto e aggregandosi fra loro, formano i corpi. Anche l’anima è fatta di atomi, più leggeri e meno connessi di quelli del corpo. La morte non è altro che una disaggregazione di tali atomi, sia di quelli del corpo che di quelli dell’anima. E’ l’idea che l’anima persista, e con essa persistano la coscienza e la memoria, a generare angoscia, mentre invece con la disaggregazione degli atomi cessa ogni forma di coscienza e di sensibilità, e dunque non ci può essere alcuna sofferenza perché, appunto, quando c’è la morte non ci siamo più noi. Ci dà angoscia il vederci inumati sotto terra o cremati in un rogo, ma è perché proiettiamo la nostra coscienza e sensibilità laddove coscienza e sensibilità non esistono più:


Ma, poiché la morte annulla l’esistenza, con ciò impedisce che esista colui che dovrebbe subire quelle sofferenze; dunque è chiaro che niente noi dobbiamo temere nella morte, e che non può divenire infelice chi non esiste affatto, né fa alcuna differenza se egli sia nato o non sia nato in alcun tempo, quando la vita mortale è annullata dalla morte immortale. Quindi, se vedi un uomo dolersi della propria sorte, perché dopo la morte dovrà, sepolto il corpo, putrefarsi o essere distrutto dalle fiamme o dalle mascelle delle fiere, puoi capire che le sue parole non suonano sincere e che in fondo al suo cuore c'è qualche pungolo segreto, benché egli asserisca di non credere che da morto avrà qualche sensazione. Infatti, io credo, dimostra in ciò di non avere coerenza, né si toglie e si distacca dalla vita radicalmente, ma presuppone inconsciamente che  qualcosa di sé gli sopravviva. Ognuno infatti che da vivo si immagina che dopo la morte uccelli e fiere sbraneranno il suo corpo, commisera sé stesso; e infatti non riesce a staccarsi da lì, né si allontana abbastanza dal cadavere buttato lì e si immagina di essere proprio quello e, standogli accanto, gli comunica i propri sensi. Per questo si duole d'esser nato mortale e non vede che nella vera morte non ci sarà un altro sé stesso che possa, vivo, piangere sé stesso morto e, stando lì in piedi, lamentarsi di giacere a terra e d'essere sbranato o bruciato.


25) Con la morte non esiste più la nostra individualità cosciente, come non esisteva prima che nascessimo; gli atomi si sono disaggregati e non compongono più quella individualità concreta che sono io, così come non la componevano prima che nascessimo; e come nessuna sofferenza abbiamo patito prima della nascita, così nessuna sofferenza patiremo dopo la morte. E quand’anche in futuro gli atomi si ricomponessero allo stesso modo, ricostituendo la stessa individualità (è l’ipotesi della cosiddetta metempsicosi, ovvero della rinascita o reincarnazione), ebbene nemmeno questo ci riguarderebbe, perché sarebbe sempre un altro io, senza alcuna memoria dell’io precedente:


Nulla dunque la morte è per noi, e per niente ci riguarda, dal momento che la natura dell'animo è da ritenersi mortale. E come nel tempo passato non provammo alcuna sofferenza, mentre i Cartaginesi da ogni parte venivano ad assalirci, quando tutto il mondo, sconquassato dal trepido tumulto della guerra, tremò d'orrore sotto le alte volte del cielo, e fu dubbio sotto il regno di quale dei due popoli dovessero cadere tutti gli uomini sulla terra e sul mare, così quando noi non ci saremo più, quando sarà avvenuto il distacco del corpo e dell'anima, che uniti compongono il nostro essere, certo a noi, che allora non saremo più, non potrà affatto capitare alcun malanno, nulla potrà colpire i nostri sensi, neppure se la terra si mescolerà col mare e il mare col cielo


26) Il riferimento ai Cartaginesi è il riferimento a quella guerra terribile che fu la seconda Punica, una guerra fra due super-potenze, quali erano allora Roma e Cartagine. Annibale trasportò un esercito, uomini ed elefanti, dalla Spagna in Italia, attraverso i Pirenei e le Alpi. Le legioni romane subirono più di una sconfitta, morirono decine di migliaia di uomini e tutta l’Italia visse nel terrore finchè il console Scipione non riuscì ad avere la meglio sul nemico invasore. Ebbene, dice Lucrezio, noi, che non eravamo ancora nati, non abbiamo provato alcuna sofferenza, così come oggi noi, che non eravamo nati al tempo della II guerra mondiale, potremmo dire che non abbiamo provato alcuna sofferenza quando invece chi era vivo era terrorizzato per i bombardamenti degli alleati o per i rastrellamenti dei Tedeschi. Allo stesso modo, dice Lucrezio, nessuna sofferenza patiremo quando saremo morti, nemmeno se ci sarà una catastrofe universale (neppure se la terra si mescolerà col mare e il mare col cielo). E così continua:


(…) E quand'anche il tempo raccogliesse la nostra materia dopo la morte e di nuovo la ricomponesse nell'assetto in cui si trova ora e a noi fosse ridata la luce della vita, tuttavia neppure questo evento ci riguarderebbe minimamente, una volta che fosse interrotta la continuità della nostra coscienza. Così ora a noi non importa nulla di noi, quali fummo in precedenza, ‹né› ormai per quel nostro essere ci affligge angoscia. E invero, se volgi lo sguardo verso tutto lo spazio trascorso del tempo illimitato, e consideri quanto siano molteplici i movimenti della materia, facilmente puoi indurti a credere che questi stessi atomi, di cui siamo composti ora, già prima siano stati spesso disposti nel medesimo ordine in cui sono ora. Eppure non possiamo riafferrare con la memoria quell'esistenza; s'è interposta infatti una pausa della vita e tutti i moti si sviarono per ogni dove, lontano dai sensi. Infatti, se sventura e affanno devono colpire qualcuno, occorre che esista quella stessa persona in quel tempo in cui possa colpirlo la sventura.

Amore e morte in Freud


Introduzione

1) Il corso si intitola “Amore e morte nella letteratura, nella filosofia, nel cinema”. Io tratterò il tema soprattutto dal punto di vista letterario, con riferimento ad autori e testi sia della classicità, sia della letteratura italiana. Sto dando un’indicazione generica, perché ovviamente si tratta di una selezione di autori e testi secondo i miei gusti e le mie conoscenze, visto che l’argomento in questione è vastissimo, lo si può ritrovare in tanti autori di tante letterature, antiche e moderne, è un argomento caro alla letteratura di ogni tempo. E non è un caso, perché l’amore e la morte sono eventi centrali nella vita degli uomini, segnano le vicende umane con grande intensità e dunque sono un argomento che ha sempre interessato gli autori e coinvolto emotivamente i lettori.

2) Sono eventi spesso collegati in storie tragiche, dove grandi amori si concludono tragicamente con la morte. Pensate a Romeo e Giulietta di Shakespeare o ad Anna Karenina di Tolstoj: sono amori destinati sin dall’inizio alla conclusione tragica della morte, perché sono amori sovversivi, nascono in opposizione alle regole della società in cui sono collocati (non può realizzarsi l’amore fra Romeo e Giulietta nella Verona delle rivalità insanabili fra famiglie; e non può realizzarsi l’amore di Anna Karenina e Vronskij nella società aristocratica russa che condanna senza appello l’infedeltà coniugale di Anna), ma anche perché il grande amore contiene in sé una promessa di felicità irrealizzabile, una promessa a cui i protagonisti non possono rinunciare, preferendo piuttosto rinunciare ad una vita che nega quella promessa.

3) Ma voglio cominciare con un filosofo, anzi, con un medico-filosofo, mi riferisco a Freud, l’inventore della psicanalisi. Ci si potrebbe chiedere che ha a che fare Freud con amore e morte, e la risposta è: ha molto a che fare, perché Freud ha concepito l’idea che l’istinto di vita, l’impulso ad amare (che lui chiama eros, appunto, amore in greco) e l’istinto di morte (che lui chiama thanatos, in greco morte) siano gli istinti fondamentali che determinano i comportamenti umani, sia individuali sia collettivi.

Freud: la scoperta dell’inconscio

4) Prima però sarà bene dare qualche indicazione generale sul carattere del pensiero di Freud. Al centro del pensiero di Freud c’è la scoperta del cosiddetto inconscio. In altre parole Freud pensa che al di sotto della parte cosciente della nostra mente ci sia una parte inconscia che determina i nostri comportamenti. E questa parte inconscia è tutt’altro che irrilevante, visto che è come il corpo immerso di un iceberg, di cui la parte cosciente è soltanto la punta che emerge. L’inconscio non sarebbe altro che un magma di istinti, di pulsioni contro cui la coscienza pone una barriera, respinge nel profondo; ma quegli istinti vogliono essere soddisfatti ed emergono quando la coscienza non è perfettamente vigile, ad esempio nei sogni o nei lapsus, di parola o di comportamento.

5) I lapsus di parola, scritta o parlata, sono ben noti, tant’è che si usa dire “lapsus freudiano” nel linguaggio comune, e succede quando si usa involontariamente una parola al posto di un’altra; ma in quella involontarietà si nasconde un’intenzione reale, il vero pensiero di ha fatto il lapsus. A questo proposito vorrei citare un evento recente, quello del candidato governatore della Lombardia che ha parlato di “razza bianca” a rischio di estinzione. Di fronte all’indignazione generale per questa evocazione di razze contrapposte, il candidato si è scusato dicendo che si è trattato di un lapsus. Una toppa peggiore del buco, perché appunto, secondo Freud, il lapsus rivela il reale pensiero, e dunque, nel caso, la necessità di salvaguardare la razza bianca dall’avanzata di altre razze.

6) I lapsus di comportamento, detti anche “atti mancati”, sono quelli per cui un individuo, apparentemente per sbadataggine o dimenticanza, fa un’azione diversa da quella che avrebbe dovuto fare. Qui ho in mente un esempio letterario, tratto da “La coscienza di Zeno” di Svevo, ed è quello di Zeno che, quando muore il suo amico Guido, cognato e socio in affari, sbaglia funerale, si accorge in ritardo di avere seguito un altro funerale. Ma noi lettori sappiamo che quella era la vera intenzione di Zeno, perché nel suo inconscio persisteva l’odio per Guido che era stato suo rivale in amore.

7) Su questi aspetti il pensiero di Freud ha un’evoluzione. In una prima fase, per indicare la struttura della psiche, parla di Es (l’insieme delle pulsioni, degli istinti profondi, che aspirano alla propria soddisfazione secondo il cosiddetto principio del piacere), di Io (la parte cosciente, che ha imparato a relazionarsi con l’ambiente, e quindi a tenere a freno le pulsioni istintive, acquisendo il cosiddetto principio di realtà), di Super-Io (quella parte della psiche che si è formata a seguito di una sorta di introiezione della figura paterna, e quindi rappresenta, nell’interiorità dell’individuo, l’insieme dei precetti morali, il senso del dovere, su cui il padre vigila e punisce).

Freud: eros e thanatos

8) Solo successivamente, approfondendo la natura dell’Es, Freud parla di una energia psichica che si distingue in pulsione sessuale (libido) e pulsione aggressiva (destrudo), pulsioni che poi in un certo senso personifica con i nomi di Eros (amore) e Thanatos (morte). In altre parole Freud scandalizzò i contemporanei di fine Ottocento non solo dicendo che le nevrosi, le malattie mentali scaturivano dalla repressione dell’eros, delle esigenze sessuali, ma anche dicendo che nella profondità dell’inconscio esiste una pulsione distruttiva ed autodistruttiva.

9) Ma questa concezione faceva anche sì che Freud fosse particolarmente pessimista riguardo il futuro dell’umanità. Se è vero che la civiltà nasce e si fonda sulla necessità di reprimere gli istinti, che altrimenti scaricherebbero la loro energia in maniera distruttiva per la società, e questa repressione garantisce l’ordine e il progresso, è altrettanto vero che gli individui pagano con il prezzo dell’infelicità: dietro l’ordine e il progresso si cela quello che Freud chiama “il disagio della civiltà”. Ogni volta che considera le prospettive future dell’umanità, Freud è decisamente scettico. Così ne “L’avvenire di una illusione” (1927):

Sembra piuttosto che ogni civiltà debba edificarsi sulla coercizione e sulla rinuncia pulsionale… Si deve, a mio parere, tener conto del fatto che in tutti gli uomini sono presenti tendenze distruttive, e perciò antisociali e ostili alla civiltà.


E così ne “Il disagio della civiltà” (1930):


Mi manca il coraggio di erigermi a profeta di fronte ai miei simili e accetto il rimprovero di non saper portare loro nessuna consolazione.


Nota è anche la risposta di Freud ad una lettera inviatagli da Einstein, che avvertiva l’approssimarsi della guerra (siamo nel 1933) e poneva domande sulla possibilità di eliminare la guerra dalla storia dell’umanità. Freud ribadisce che, alla luce dei suoi studi sulla pulsione di morte, non c’è speranza di “sopprimere le tendenze aggressive degli uomini”:

Lei si meraviglia che sia tanto facile infiammare gli uomini alla guerra, e presume che in loro ci sia effettivamente una pulsione all’odio e alla distruzione … Non posso far altro che convenire senza riserve con lei. Noi crediamo all’esistenza di tale istinto (…) Pertanto, quando gli uomini vengono incitati alla guerra, può far eco in loro un’intera serie di motivi consenzienti, nobili e volgari, alcuni di cui si parla apertamente e altri che vengono taciuti … Il piacere di aggredire e distruggere ne fa certamente parte, innumerevoli crudeltà della storia e della vita quotidiana confermano la loro esistenza e la loro forza … Talvolta, quando sentiamo parlare delle atrocità della storia, abbiamo l’impressione che i motivi ideali servissero da paravento alle brame di distruzione (…)


10) L’unico spiraglio che Freud lascia aperto è legato all’altra pulsione, la pulsione sessuale, Eros, l’istinto di vita, che si contrappone a Thanatos, l’istinto di morte. L’energia psichica è una, anche se si distingue in libido (l’energia di Eros) e destrudo (l’energia di Thanatos). Le due energie operano in maniera complementare, il che vuol dire che se si favorisce, a livello sociale, uno sviluppo non repressivo della libido, necessariamente si riducono, o comunque si alterano le manifestazioni della destrudo. E questo sembra essere il senso della speranza con cui si concludeva Il disagio della civiltà:

E ora c’è da aspettarsi che l’altra delle due potenze celesti, l’Eros eterno, farà uno sforzo per affermarsi nella lotta con il suo avversario altrettanto immortale.


E lo stesso concetto Freud esprime nella citata lettera di risposta ad Einstein:


Se la propensione alla guerra è un prodotto della pulsione distruttiva, contro di essa è ovvio ricorrere all’antagonista di questa pulsione, l’Eros. Tutto ciò che fa sorgere legami emotivi tra gli uomini deve agire contro la guerra. Questi legami possono essere di due specie. In primo luogo relazioni come con un oggetto amoroso, anche se prive di meta sessuale. La psicoanalisi non ha bisogno di vergognarsi se qui si parla di amore, perché la religione dice la stessa cosa: “ama il prossimo tuo come te stesso”. Ora, è facile pretenderlo, ma è difficile porlo in atto. L’altra specie di legame emotivo è quella per identificazione. Tutto ciò che provoca solidarietà significative fra gli uomini risveglia sentimenti comuni di questo genere, le identificazioni. Su di esse riposa in buona parte l’assetto della società umana.