V.   Lucius Catilina, nobili  genere natus, fuit magna  vi et animi et corporis, sed ingenio malo pravoque. Huic ab adulescentia  bella intestina, caedes, rapinae,  discordia civilis grata fuere,   ibique iuventutem suam exercuit. Corpus patiens inediae, algoris, vigiliae, supra quam cuiquam  credibile est. Animus audax, subdolus,   varius, cuius rei lubet simulator ac  dissimulator; alieni adpetens,  sui profusus; ardens 
Res ipsa hortari videtur, quoniam de moribus civitatis tempus admonuit, supra repetere ac paucis instituta maiorum domi militiaeque, quomodo rem publicam habuerint quantamque reliquerint, ut, paulatim immutata, ex pulcherruma  < atque optima> pessuma ac flagitiosissuma facta sit, disserere
XIV.  In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu   facillimum erat, omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat. Nam quicumque inpudicus, adulter, ganeo, manu, ventre, pene, bona patria laceraverat, quique alienum aes grande conflaverat quo flagitium aut facinus redimeret, praeterea omnes undique parricidae, sacrilegi, convicti   iudiciis aut pro factis iudicium timentes, ad hoc quos manus atque  lingua periurio aut sanguine civili alebat, postremo omnes quos flagitium, egestas, conscius animus exagitabat, ei Catilinae proxumi familiaresque erant. Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat, cottidiano usu atque illeceberis facile par similisque ceteris efficiebatur. Sed maxume adulescentium familiaritates adpetebat; eorum animi molles  et aetate fluxi dolis haud difficulter   capiebantur. Nam 
XV.   Iam primum adulescens Catilina multa  nefanda stupra fecerat, cum   virgine nobili, cum  sacerdote Vestae, alia huiuscemodi contra ius fasque. Postremo captus amore Aureliae Orestillae, cuius praeter formam nihil umquam bonus laudavit, quod ea nubere   illi dubitabat, timens privignum adulta aetate, pro certo creditur necato filio vacuam domum scelestis nuptiis fecisse. Quae quidem res mihi  in primis videtur causa fuisse   facinus maturandi. Namque  animus impurus, dis hominibusque infestus, neque vigiliis neque quietibus sedari poterat; ita conscientia mentem excitam vastabat. Igitur colos ei exsanguis, foedi oculi, citus modo, modo tardus incessus; prorsus in facie voltuque vecordia inerat.
XXV.   Sed in eis erat Sempronia, quae multa saepe virilis audaciae facinora commiserat. Haec mulier genere atque forma, praeterea viro liberis satis fortunata fuit; litteris Graecis et Latinis   docta, psallere, saltare elegantius quam necesse est probae, multa alia, quae instrumenta   luxuriae sunt. Sed ei cariora semper omnia quam decus atque pudicitia   fuit; pecuniae an famae minus   parceret haud facile discerneres; lubido sic accensa ut saepius   peteret viros quam peteretur. Sed ea saepe   antehac fidem prodiderat, creditum abiuraverat, caedis conscia fuerat, luxuria atque inopia praeceps abierat. Verum ingenium eius haud absurdum: posse versus facere, iocum movere, sermone uti vel modesto, vel molli, vel procaci; prorsus multae facetiae multusque lepos inerat.
XXIX.   Ea cum Ciceroni nuntiarentur, ancipiti malo permotus,   quod neque urbem ab insidiis  privato consilio longius tueri poterat neque, exercitus Manli quantus aut quo consilio foret, satis compertum habebat, rem ad senatum refert iam antea   vulgi rumoribus exagitatam. Itaque, quod plerumque in atroci negotio solet, senatus decrevit, darent operam consules, ne quid res publica detrimenti caperet. Ea potestas per senatum more Romano magistratui   maxuma permittitur: exercitum parare, bellum gerere, coercere omnibus modis socios atque civis, domi militiaeque imperium atque iudicium summum habere; aliter sine populi   iussu nullius earum rerum consuli ius est.
LIV.   Igitur eis genus, aetas, eloquentia, prope aequalia fuere; magnitudo animi  par, item gloria, sed alia   alii. Caesar beneficiis  ac munificentia magnus habebatur, integritate vitae  Cato. Ille mansuetudine  et misericordia clarus factus, huic severitas dignitatem addiderat.   Caesar dando, sublevando, ignoscendo, Cato nihil largiundo gloriam adeptus est. In altero miseris perfugium erat, in altero malis pernicies. Illius facilitas, huius constantia laudabatur. Postremo   Caesar in animum induxerat laborare, vigilare, negotiis amicorum intentus sua neglegere, nihil denegare quod dono dignum esset; sibi magnum imperium, exercitum bellum novum exoptabat ubi virtus enitescere   posset. At Catoni studium   modestiae, decoris, sed maxume severitatis   erat. Non divitiis cum divite neque   factione cum factioso, sed cum strenuo virtute, cum modesto pudore, cum  innocente abstinentia certabat.  Esse quam videri bonus malebat; ita, quo minus petebat gloriam, eo magis   illum assequebatur.
LXI.   Sed confecto proelio, tum vero cerneres quanta audacia quantaque  animi vis fuisset in exercitu   Catilinae. Nam fere quem quisque vivos pugnando locum ceperat, eum amissa anima corpore tegebat. Pauci autem, quos medios   cohors praetoria disiecerat, paulo divorsius, sed omnes tamen advorsis   volneribus conciderant. Catilina vero longe a suis inter hostium   cadavera repertus est, paululum etiam spirans ferociamque animi, quam habuerat vivos, in voltu retinens. Postremo ex omni  copia neque in proelio neque in fuga quisquam civis ingenuus captus est: ita cuncti suae hostiumque  vitae iuxta pepercerant. Neque tamen exercitus   populi Romani laetam aut incruentam victoriam adeptus erat; nam strenuissumus quisque aut occiderat in proelio aut graviter volneratus discesserat. Multi autem, qui e castris visendi aut spoliandi gratia processerant, volventes hostilia cadavera, amicum alii, pars hospitem aut cognatum reperiebant; fuere item qui inimicos suos cognoscerent. Ita varie per omnem exercitum laetitia, maeror, luctus atque gaudia agitabantur
Traduzione
V.  Lucio Catilina, di nobile stirpe, fu uomo di grande  forza sia d’animo che di corpo, ma di indole cattiva e depravata. Fin  dall'adolescenza gli furono gradite le guerre interne, le stragi, le rapine e  la discordia civile, e in queste situazioni trascorse la sua gioventù. Aveva  un fisico resistente alla fame, al freddo, alla veglia al di sopra di quanto  chiunque possa credere. (Aveva) un animo audace, subdolo, mutevole,  simulatore e dissimulatore di qualsiasi cosa; (era)desideroso delle cose  d'altri, prodigo delle sue; ardente nei desideri; (aveva) abbastanza  eloquenza, ma poco senno. L’animo insaziabile desiderava sempre cose  immoderate, incredibili, esagerate. Dopo la dominazione di L. Silla lo aveva  invaso un fortissimo desiderio di impadronirsi dello Stato, e non si curava  affatto dei mezzi con cui raggiungere il suo scopo, pur di ottenere il  potere. L'animo feroce era ogni giorno tormentato sempre più dalla povertà  del patrimonio e dal rimorso dei delitti, questa e quello accresciuti da  entrambi i comportamenti che sopra ho ricordato. Inoltre lo incitavano i  costumi corrotti della città, che la lussuria e l'avarizia, mali pessimi e  diversi fra loro, affliggevano.
Poiché l'occasione mi ricorda i costumi della città, lo stesso argomento sembra esortarmi a ritornare indietro e ad esporre con poche parole le istituzioni dei nostri avi in pace e in guerra, in quale modo abbiano costituito lo Stato, quanto grande l'abbiano lasciato e quanto a poco a poco sia diventato, da bellissimo e ottimo, pessimo e viziosissimo.
Poiché l'occasione mi ricorda i costumi della città, lo stesso argomento sembra esortarmi a ritornare indietro e ad esporre con poche parole le istituzioni dei nostri avi in pace e in guerra, in quale modo abbiano costituito lo Stato, quanto grande l'abbiano lasciato e quanto a poco a poco sia diventato, da bellissimo e ottimo, pessimo e viziosissimo.
XIV  In una tanto grande e tanto corrotta città,. Catilina,  cosa che era molto facile a farsi, aveva attorno a sé, come guardie del  corpo, masse di scellerati e criminali. Infatti era amico intimo e compagno  di Catilina chiunque spudorato, adultero, gozzovigliatore avesse dilapidato l'eredità paterna con  il gioco, la gola e il sesso, e chiunque avesse contratto enormi debiti per  riscattare un'infamia o un delitto, e inoltre da ogni dove tutti i parricidi,  i sacrileghi, i condannati dai giudici o i timorosi del giudizio per le cose  fatte, e poi coloro la cui mano e la cui lingua si nutrivano di assassinio e  spergiuro, e, infine, tutte coloro che erano tormentati dalla scelleratezza,  dal bisogno, dal rimorso. E se qualcuno ancora privo di colpe era caduto  nella sua amicizia, attraverso i contatti quotidiani e le lusinghe diventava  facilmente uguale agli altri. Ma soprattutto desiderava ardentemente la  compagnia dei giovani; i loro animi deboli e per l’età facili da ingannare,  erano facilmente attirati (nella trappola). Infatti, a seconda di come, per  l'età, ardeva la passione di ognuno, ad alcuni procurava prostitute, ad altri  comprava cani e cavalli, insomma, non badava né a spese né alla sua dignità,  purché li facesse sottomessi e felici. So che ci sono stati alcuni che hanno  pensato che la gioventù che frequentava la casa di Catilina  avesse poco rispetto del pudore; ma questa diceria scaturiva da altri fatti  piuttosto che da prove certe che qualcuno avesse appurato.
XV.  Fin da giovane Catilina aveva avuto numerose e  sacrileghe relazioni sessuali, con una fanciulla nobile, con una sacerdotessa  di Vesta e altri comportamenti dello stesso tipo, contrari alle leggi umane e  divine. Infine, innamoratosi di Aurelia Orestilla, di cui mai nessun uomo  onesto lodò nulla ad eccezione della bellezza, poiché lei esitava a sposarlo  in quanto temeva il figliastro in età ormai adulta, si ritiene per certo che  lui, ucciso il figlio, abbia reso così la casa vuota per le nozze scellerate.  E questo fatto mi sembra sia stato certamente la causa principale  dell'affrettare la congiura. Ed infatti il suo animo impuro, nemico degli dei  e degli uomini, non poteva avere pace né nella veglia né nel sonno; così la  consapevolezza (delle proprie colpe) devastava la sua mente sconvolta.  Pallido quindi il colorito, torvo lo sguardo, ora concitata ora lenta  l’andatura; insomma, la follia traspariva (perfino) nel volto.
XXV.  Fra di esse c'era Sempronia, la quale aveva  commesso molte scelleratezze degne dell’audacia di un uomo. Questa donna,  quanto a nobiltà di nascita e a bellezza, inoltre per il marito e per i  figli, fu sufficientemente fortunata; istruita in letteratura Greca e Latina,  nel suonare la cetra, nel danzare con maggior raffinatezza di quanto si  addica ad una donna onesta e in molte altre cose che sono strumenti di  corruzione. Le era sempre più a cuore ogni cosa rispetto al decoro e al  contegno pudico; non avresti potuto facilmente distinguere se risparmiasse  più il suo denaro o la sua reputazione; in lei c'era una dissolutezza così  accesa che più spesso cercava gli uomini di quanto non fosse cercata. Spesso  prima d'allora aveva tradito la parola data, aveva negato con spergiuro di  aver ricevuto denaro in prestito, era stata complice di assassinii, per la  smania di lusso e la mancanza di mezzi era sprofondata nell'abisso della  degradazione. Tuttavia la sua indole non era spregevole: era in grado di  comporre versi, essere spiritosa, tenere una conversazione di tono ora  dimesso, ora lusinghiero, ora sfacciato; insomma c'era in lei molto spirito e  molta grazia.
XXIX.  Quando a Cicerone vennero riportate queste cose, egli, turbato dal duplice  pericolo, visto che non poteva proteggere più a lungo la città per iniziativa  personale e che non era abbastanza informato su quanto fosse grande e quale  intenzione avesse l'esercito di Manlio, relazionò la cosa in senato, della  quale già in precedenza si era impadronita l'opinione pubblica. E così, come  è solito fare nelle situazioni di eccezionale pericolosità, il senato ordinò  che i consoli si impegnassero affinché lo Stato non subisse alcun danno.  Secondo la tradizione Romana, ad un magistrato, attraverso il senato, viene  conferito questo grandissimo potere, ossia di allestire l'esercito, fare la  guerra, costringere in ogni maniera all'obbedienza gli alleati e i  concittadini, avere il comando e il giudizio supremo in pace e in guerra;  altrimenti, senza decreto del popolo, il console non ha diritto a nessuna di  queste cose.
LIV.  Dunque ebbero stirpe, età ed eloquenza quasi uguali; identica la grandezza  d'animo e la gloria, ma di natura diversa nell’uno e nell’altro. Cesare era  considerato grande per i benefici e la generosità, Catone invece per  l'integrità di vita. Quello divenne famoso per la clemenza e la misericordia,  questo aveva acquisito rispetto per la sua severità. Cesare conseguì la  gloria col dare, con l'aiutare, con il perdonare, Catone con il concedere  niente a nessuno. Nell'uno vi era il rifugio per i miseri, nell'altro la  rovina per i malvagi; di quello era lodata la condiscendenza, di questo  l'inflessibilità. Insomma, Cesare si era proposto di adoperarsi, di vigilare,  di trascurare i propri interessi per dedicarsi a quelli degli amici, di non rifiutare  niente che fosse degno di essere donato; per sé desiderava un grande potere,  un esercito, una nuova guerra dove il (suo) valore potesse risplendere. Al  contrario Catone era incline alla giusta misura, al decoro, ma soprattutto  all'inflessibilità. Non gareggiava con i ricchi in ricchezza, né in faziosità  con il fazioso, ma in valore con il coraggioso, in pudore con il modesto, in  probità con l'onesto. Preferiva essere giusto più che sembrarlo; e così,  quanto meno ricercava la gloria, tanto più la gloria lo seguiva.
LXI.  Finita la battaglia, allora sì che avresti potuto scorgere quanta audacia e  quanta forza d'animo vi era stata nell'esercito di Catilina.  Infatti ognuno da morto copriva all'incirca col corpo quel luogo che aveva  occupato da vivo combattendo. Pochi invece, che la coorte pretoria  aveva disperso penetrando al centro dello schieramento, giacevano un pò più in là, peraltro tutti con ferite frontali. Catilina in verità fu ritrovato lontano dai suoi, in  mezzo ai cadaveri dei nemici, mentre ancora un po’ respirava e mentre  manteneva impressa in volto la ferocia d'animo che aveva avuto da vivo.  Insomma, di tutta la moltitudine non fu catturato nessuno né in battaglia né  in fuga che fosse cittadino libero: così in ugual misura tutti avevano risparmiato  la propria vita e quella del nemico. Né tuttavia l'esercito del popolo Romano  aveva ottenuto una vittoria lieta ed incruenta; infatti tutti i più valorosi  o erano caduti in battaglia o ne erano usciti gravemente feriti. Molti poi  che erano usciti fuori dall'accampamento per guardare o per spogliare (i  morti), rivoltando i cadaveri dei nemici riconoscevano chi un amico, chi un  ospite, chi un parente; ci fu anche chi riconobbe dei nemici personali. Così  varie trascorrevano in tutto l'esercito gioia e mestizia, esultanza e dolore.
 
Nessun commento:
Posta un commento