Il Furioso: gli interventi di “regia”
        Canto 2
               che mai non cessa, e vien più ognor crescendo: 
               essi di qua di là con umil vele 
               vansi aggirando, e l'alto mar scorrendo. 
               Ma perché varie fila a varie tele 
               uopo mi son, che tutte ordire intendo, 
               lascio Rinaldo e l'agitata prua, 
               e torno a dir di Bradamante sua. 
        Canto 13
               poi che restar tutti li vide estinti, 
               fuggì piangendo e con le mani ai crini, 
               per selve e boscherecci labirinti. 
               Dopo aspri e malagevoli camini, 
               a gravi passi e dal timor sospinti, 
               in ripa un fiume in un guerrier scontrosse; 
               ma diferisco a ricontar chi fosse: 
        43         e torno all'altra, che si raccomanda 
               al paladin che non la lasci sola; 
               e dice di seguirlo in ogni banda. 
               Cortesemente Orlando la consola; 
               e quindi, poi ch'uscì con la ghirlanda 
               di rose adorna e di purpurea stola 
               la bianca Aurora al solito camino, 
               partì con Isabella il paladino. 
        44         Senza trovar cosa che degna sia 
               d'istoria, molti giorni insieme andaro; 
               e finalmente un cavallier per via, 
               che prigione era tratto, riscontraro. 
               Chi fosse, dirò poi; ch'or me ne svia 
               tal, di chi udir non vi sarà men caro: 
               la figliuola d'Amon, la qual lasciai 
               languida dianzi in amorosi guai.
        Canto 13
        80         Ma lasciàn Bradamante, e non v'incresca 
               che quando sarà il tempo ch'ella n'esca, 
               la farò uscire, e Ruggiero altretanto. 
               Come raccende il gusto il mutar esca, 
               così mi par che la mia istoria, quanto 
               or qua or là più variata sia, 
               meno a chi l'udirà noiosa fia. 
        81         Di molte fila esser bisogno parme 
               a condur la gran tela ch'io lavoro. 
               E però non vi spiaccia d'ascoltarme, 
               come fuor de le stanze il popul Moro 
               davanti al re Agramante ha preso l'arme, 
               che, molto minacciando ai Gigli d'oro, 
               lo fa assembrare ad una mostra nuova, 
               per saper quanta gente si ritruova.
       Canto 23
       136         I pastor che sentito hanno il fracasso, 
               lasciando il gregge sparso alla foresta, 
               chi di qua, chi di là, tutti a gran passo 
               vi vengono a veder che cosa è questa. 
               Ma son giunto a quel segno il qual s'io passo 
               vi potria la mia istoria esser molesta; 
               et io la vo' più tosto diferire, 
               che v'abbia per lunghezza a fastidire.
Il Furioso: gli interventi di “velatura”
         Canto 24
         1         Chi mette il piè su l'amorosa pania, 
               cerchi ritrarlo, e non v'inveschi l'ale; 
               che non è in somma amor, se non insania, 
               a giudizio de' savi universale: 
               e se ben come Orlando ognun non smania, 
               suo furor mostra a qualch'altro segnale. 
               E quale è di pazzia segno più espresso 
               che, per altri voler, perder se stesso? 
         2         Varii gli effetti son, ma la pazzia 
               è tutt'una però, che li fa uscire. 
               Gli è come una gran selva, ove la via 
               conviene a forza, a chi vi va, fallire: 
               chi su, chi giù, chi qua, chi là travia. 
               Per concludere in somma, io vi vo' dire: 
               a chi in amor s'invecchia, oltr'ogni pena, 
               si convengono i ceppi e la catena. 
         3         Ben mi si potria dir: - Frate, tu vai 
               altrui mostrando, e non vedi il tuo fallo. - 
               Io vi rispondo che comprendo assai, 
               or che di mente ho lucido intervallo; 
               et ho gran cura (e spero farlo ormai) 
               di riposarmi e d'uscir fuor di ballo: 
               ma tosto far, come vorrei, nol posso; 
               che 'l male è penetrato infin all'osso. 
         4         Signor, ne l'altro canto io vi dicea 
               che 'l forsennato e furioso Orlando 
               trattesi l'arme e sparse al campo avea, 
               squarciati i panni, via gittato il brando, 
               svelte le piante, e risonar facea 
               i cavi sassi e l'alte selve; quando 
               alcun'pastori al suon trasse in quel lato 
               lor stella, o qualche lor grave peccato. 
         5         Viste del pazzo l'incredibil prove 
               poi più d'appresso e la possanza estrema, 
               si voltan per fuggir, ma non sanno ove, 
               sì come avviene in subitana tema. 
               Il pazzo dietro lor ratto si muove: 
               uno ne piglia, e del capo lo scema 
               con la facilità che torria alcuno 
               da l'arbor pome, o vago fior dal pruno. 
       Canto 24
        64         Non può schivare al fine un gran fendente 
               che tra 'l brando e lo scudo entra sul petto. 
               Grosso l'usbergo, e grossa parimente 
               era la piastra, e 'l panziron perfetto: 
               pur non gli steron contra, et ugualmente 
               alla spada crudel dieron ricetto. 
               Quella calò tagliando ciò che prese, 
        65          E se non che fu scarso il colpo alquanto, 
               per mezzo lo fendea come una canna; 
               ma penetra nel vivo a pena tanto, 
               che poco più che la pelle gli danna: 
               la non profunda piaga è lunga quanto 
               non si misureria con una spanna. 
               Le lucid'arme il caldo sangue irriga 
               per sino al piè di rubiconda riga. 
        66         Così talora un bel purpureo nastro 
               ho veduto partir tela d'argento 
               da quella bianca man più ch'alabastro, 
               da cui partire il cor spesso mi sento. 
               Quivi poco a Zerbin vale esser mastro 
               di guerra, et aver forza e più ardimento; 
               che di finezza d'arme e di possanza 
               il re di Tartaria troppo l'avanza. 
[1] Crudele è il vento nei confronti della nave di Rinaldo, che, per ordine di Carlo, sta andando in Bretagna a cercare rinforzi.
[2] E’ Gabrina, che custodiva Isabella, promessa sposa di Zerbino, rapita dai malandrini. Orlando ha ucciso i malandrini e l’ha liberata.
[4] La parte inferiore dell’armatura
 
Nessun commento:
Posta un commento