Marcello Tartaglia
Approfondimenti di Italiano e Latino per studenti di scuola superiore
(Sposta in:…)
Home page
AGOSTINO (testi)
ALFIERI (lezioni)
ALFIERI (testi)
AMOR CORTESE (schede)
AMORE e MORTE nell'immaginario medievale (articolo)
AMORE E MORTE NELL'IMMAGINARIO MEDIEVALE (Lezioni)
ARIOSTO (testi)
APULEIO (lezioni)
APULEIO (testi)
BAROCCO (lezioni)
BAUDELAIRE (testi)
BELLI (schede)
BEMBO (testi)
CARDUCCI (schede)
CARDUCCI (testi)
CASTIGLIONE (testi)
CESARE (traduzioni)
CICERONE (lezioni)
CICERONE (traduzioni)
CIELO D'ALCAMO letto da DARIO FO (articolo)
CIELO D'ALCAMO letto da DARIO FO (materiali)
COLONNA INFAME (lapide)
COMMEDIA LATINA (lezioni)
CORNELIO NEPOTE (traduzioni)
D'ANNUNZIO (analisi del testo)
D'ANNUNZIO (testi)
DANTE (schede)
DARIO FO legge il CONTRASTO di CIELO D'ALCAMO (lezioni)
DECADENTISMO (schede)
DIVINA COMMEDIA (lezioni)
DIVINA COMMEDIA (lezioni 2)
DIVINA COMMEDIA (quesiti)
DIVINA COMMEDIA (schede)
ELEGIACI LATINI (lezioni)
ETA' CRISTIANA (lezioni)
ETA' DI AUGUSTO (lezioni)
ETA' GIULIO-CLAUDIA (lezioni)
FIRENZUOLA (testi)
FOSCOLO (analisi del testo)
FOSCOLO (analisi del testo)
FOSCOLO (schede)
FOSCOLO - MONTI (scambio di epigrammi)
FRANCOFORTE, scuola di (lezioni)
GALILEO (lezioni)
GALILEO (testi)
GERUSALEMME LIBERATA (documenti - materiali)
GERUSALEMME LIBERATA (lezioni)
GIOVENALE (lezioni)
GIOVENALE (testi)
GOLDONI (lezioni)
GUICCIARDINI (testi)
GUICCIARDINI (testi: la collaborazione col tiranno)
ILLUMINISMO (schede)
INETTITUDINE, elogio della (articolo)
INETTO in letteratura (lezioni)
LEONARDO (testi)
LEOPARDI (analisi del testo)
LEOPARDI (analisi del testo)
LEOPARDI e la sapienza silenica (articolo)
LEOPARDI (lezioni: il pensiero 1)
LEOPARDI (lezioni: il pensiero 2)
LEOPARDI (lezioni: la poetica)
LEOPARDI (schede)
LEOPARDI (testi)
LIRICA BAROCCA (testi)
LIVIO (lezioni)
LIVIO (traduzioni)
LIVIO-POLIBIO (testi: un confronto)
LUCREZIO (testi: sull'amore)
LUCREZIO (testi: sulla morte)
MACHIAVELLI (schede)
MACHIAVELLI (testi)
MANIERISMO (lezioni)
MANIERISMO e BAROCCO (lezioni)
MANZONI (lezioni su I promessi sposi)
MANZONI (schede)
MANZONI (testi)
MARCUSE (lezioni)
MARSILIO FICINO (testi)
MARZIALE (testi)
MONTALE (lezioni 1)
MONTALE (lezioni 2)
NEOCLASSICISMO (schede)
ORAZIO (lezioni)
ORAZIO (testi)
ORIGINI, letteratura italiana delle (schede)
ORLANDO FURIOSO (documenti - materiali)
ORLANDO FURIOSO (lezioni)
OVIDIO (testi)
PARINI (lezioni)
PASCOLI (analisi del testo)
PASCOLI (analisi del testo)
PASCOLI (lezioni)
PASCOLI (schede)
PASCOLI (testi)
PETRARCA (analisi del testo)
PETRARCA (schede)
PIRANDELLO (lezioni)
PIRANDELLO (schede)
PIRANDELLO (testi)
POESIA DEL NOVECENTO (lezioni)
POESIA DEL NOVECENTO (schede)
POLIBIO-LIVIO (testi: un confronto)
POSITIVISMO (schede)
PORTA (schede)
PROMESSI SPOSI (lezioni)
PROMESSI SPOSI (testi)
PROPERZIO (testi)
QUESITI DI ITALIANO (classe III)
QUESITI DI ITALIANO (classe IV)
QUESITI DI ITALIANO (classe V)
QUESITI DI LATINO (classe V)
RINASCIMENTO e "kalòkagathìa" (testi)
RINASCIMENTO (lezioni)
RINASCIMENTO (schede)
ROMANTICISMO (schede)
ROMANTICISMO ITALIANO (saggio breve)
SALLUSTIO (lezioni)
SALLUSTIO (testi)
SALLUSTIO (traduzioni)
SENECA (testi)
SENECA (traduzioni)
STIL NOVO (schede)
STORIOGRAFIA LATINA, origini della (schede)
SVEVO (lezioni)
SVEVO (schede)
TACITO (lezioni)
TACITO (testi: due suicidi)
TACITO (testi: gli incipit)
TACITO (testi: la collaborazione col tiranno)
TACITO (testi: sull'imperialismo romano)
TASSO (lezioni)
TASSO (testi)
TECNICHE NARRATIVE (lezioni)
TOZZI (lezioni)
ULISSE nella letteratura italiana (lezioni)
UNGARETTI (lezioni)
VALERIO MASSIMO (traduzioni)
VERGA (analisi del testo)
VERGA (lezioni)
VERGA (schede)
VIRGILIO (lezioni)
VIRGILIO (testi: dalle Bucoliche)
VIRGILIO (testi: dall'Eneide)
VIRGILIO (testi: dalle Georgiche)
VOLGARE, origini del (lezioni)
▼
giovedì 1 maggio 2025
ATTUALITA' : GUERRA E PACE
›
Aspirazione alla pace e realtà delle guerre Diceva Moravia che l’uomo dovrebbe introiettare il tabù della guerra così come ha intro...
martedì 29 aprile 2025
ASPETTI CONTROVERSI DELLA DIVINA COMMEDIA (I parte)
›
L’incipit della Commedia: lo smarrimento nella “selva oscura” 1) Tutti conosciamo l’incipit della Commedia , conosciamo la prima ter...
ASPETTI CONTROVERSI DELLA DIVINA COMMEDIA (II parte)
›
Il pensiero politico di Dante 9) Vorrei fare ora qualche considerazione su un’altra questione controversa , ovvero quella che riguar...
ASPETTI CONTROVERSI DELLA DIVINA COMMEDIA (III parte)
›
Il disastro politico e morale dell’Italia 9) Quanto al disastro politico e morale dell’Italia, la risposta la dà Dante stesso nel ca...
ASPETTI CONTROVERSI DELLA DIVINA COMMEDIA (IV parte)
›
Le due profezie: quella del veltro 9) In tutto ciò non mi pare che ci siano elementi per vedere in Dante il fondatore del pensiero d...
›
Home page
Visualizza versione web