Marcello Tartaglia
Approfondimenti di Italiano e Latino per studenti di scuola superiore
(Sposta in:…)
Home page
AGOSTINO (testi)
ALFIERI (lezioni)
ALFIERI (testi)
AMOR CORTESE (schede)
AMORE e MORTE nell'immaginario medievale (articolo)
AMORE E MORTE NELL'IMMAGINARIO MEDIEVALE (Lezioni)
ARIOSTO (testi)
APULEIO (lezioni)
APULEIO (testi)
BAROCCO (lezioni)
BAUDELAIRE (testi)
BELLI (schede)
BEMBO (testi)
CARDUCCI (schede)
CARDUCCI (testi)
CASTIGLIONE (testi)
CESARE (traduzioni)
CICERONE (lezioni)
CICERONE (traduzioni)
CIELO D'ALCAMO letto da DARIO FO (articolo)
CIELO D'ALCAMO letto da DARIO FO (materiali)
COLONNA INFAME (lapide)
COMMEDIA LATINA (lezioni)
CORNELIO NEPOTE (traduzioni)
D'ANNUNZIO (analisi del testo)
D'ANNUNZIO (testi)
DANTE (schede)
DARIO FO legge il CONTRASTO di CIELO D'ALCAMO (lezioni)
DECADENTISMO (schede)
DIVINA COMMEDIA (lezioni)
DIVINA COMMEDIA (lezioni 2)
DIVINA COMMEDIA (quesiti)
DIVINA COMMEDIA (schede)
ELEGIACI LATINI (lezioni)
ETA' CRISTIANA (lezioni)
ETA' DI AUGUSTO (lezioni)
ETA' GIULIO-CLAUDIA (lezioni)
FIRENZUOLA (testi)
FOSCOLO (analisi del testo)
FOSCOLO (analisi del testo)
FOSCOLO (schede)
FOSCOLO - MONTI (scambio di epigrammi)
FRANCOFORTE, scuola di (lezioni)
GALILEO (lezioni)
GALILEO (testi)
GERUSALEMME LIBERATA (documenti - materiali)
GERUSALEMME LIBERATA (lezioni)
GIOVENALE (lezioni)
GIOVENALE (testi)
GOLDONI (lezioni)
GUICCIARDINI (testi)
GUICCIARDINI (testi: la collaborazione col tiranno)
ILLUMINISMO (schede)
INETTITUDINE, elogio della (articolo)
INETTO in letteratura (lezioni)
LEONARDO (testi)
LEOPARDI (analisi del testo)
LEOPARDI (analisi del testo)
LEOPARDI e la sapienza silenica (articolo)
LEOPARDI (lezioni: il pensiero 1)
LEOPARDI (lezioni: il pensiero 2)
LEOPARDI (lezioni: la poetica)
LEOPARDI (schede)
LEOPARDI (testi)
LIRICA BAROCCA (testi)
LIVIO (lezioni)
LIVIO (traduzioni)
LIVIO-POLIBIO (testi: un confronto)
LUCREZIO (testi: sull'amore)
LUCREZIO (testi: sulla morte)
MACHIAVELLI (schede)
MACHIAVELLI (testi)
MANIERISMO (lezioni)
MANIERISMO e BAROCCO (lezioni)
MANZONI (lezioni su I promessi sposi)
MANZONI (schede)
MANZONI (testi)
MARCUSE (lezioni)
MARSILIO FICINO (testi)
MARZIALE (testi)
MONTALE (lezioni 1)
MONTALE (lezioni 2)
NEOCLASSICISMO (schede)
ORAZIO (lezioni)
ORAZIO (testi)
ORIGINI, letteratura italiana delle (schede)
ORLANDO FURIOSO (documenti - materiali)
ORLANDO FURIOSO (lezioni)
OVIDIO (testi)
PARINI (lezioni)
PASCOLI (analisi del testo)
PASCOLI (analisi del testo)
PASCOLI (lezioni)
PASCOLI (schede)
PASCOLI (testi)
PETRARCA (analisi del testo)
PETRARCA (schede)
PIRANDELLO (lezioni)
PIRANDELLO (schede)
PIRANDELLO (testi)
POESIA DEL NOVECENTO (lezioni)
POESIA DEL NOVECENTO (schede)
POLIBIO-LIVIO (testi: un confronto)
POSITIVISMO (schede)
PORTA (schede)
PROMESSI SPOSI (lezioni)
PROMESSI SPOSI (testi)
PROPERZIO (testi)
QUESITI DI ITALIANO (classe III)
QUESITI DI ITALIANO (classe IV)
QUESITI DI ITALIANO (classe V)
QUESITI DI LATINO (classe V)
RINASCIMENTO e "kalòkagathìa" (testi)
RINASCIMENTO (lezioni)
RINASCIMENTO (schede)
ROMANTICISMO (schede)
ROMANTICISMO ITALIANO (saggio breve)
SALLUSTIO (lezioni)
SALLUSTIO (testi)
SALLUSTIO (traduzioni)
SENECA (testi)
SENECA (traduzioni)
STIL NOVO (schede)
STORIOGRAFIA LATINA, origini della (schede)
SVEVO (lezioni)
SVEVO (schede)
TACITO (lezioni)
TACITO (testi: due suicidi)
TACITO (testi: gli incipit)
TACITO (testi: la collaborazione col tiranno)
TACITO (testi: sull'imperialismo romano)
TASSO (lezioni)
TASSO (testi)
TECNICHE NARRATIVE (lezioni)
TOZZI (lezioni)
ULISSE nella letteratura italiana (lezioni)
UNGARETTI (lezioni)
VALERIO MASSIMO (traduzioni)
VERGA (analisi del testo)
VERGA (lezioni)
VERGA (schede)
VIRGILIO (lezioni)
VIRGILIO (testi: dalle Bucoliche)
VIRGILIO (testi: dall'Eneide)
VIRGILIO (testi: dalle Georgiche)
VOLGARE, origini del (lezioni)
▼
mercoledì 20 gennaio 2016
Pirandello: le due premesse da Il fu Mattia Pascal
›
da Il fu Mattia Pascal Premessa Una delle poche cose, anzi forse la sola ch'io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Matt...
lunedì 11 gennaio 2016
La problematica successione ad Augusto, da Tiberio a Nerone
›
La dinastia Giulio-Claudia e il problema del principato Se è vero che il principato nasce come esigenza di adeguare la forma del p...
domenica 10 gennaio 2016
Manzoni: Marzo 1821
›
MARZO 1821 Ode all'illustre memoria di Teodoro Koerner poeta e soldato della indipendenza germanica morto sul camp...
‹
›
Home page
Visualizza versione web