Il procedimento dilemmatico
J. MARCHAND, N. Machiavelli. I primi scritti
politici,
Antenore 1975, pp. 19-23.
Il ragionamento di Machiavelli procede spesso secondo
uno schema dilemmatico (le possibilità sono presentate per coppie
antitetiche, una delle quali viene eliminata) propagginato (per ogni
alternativa, il termine accettato si suddivide in due altre possibilità). Ne
risulta un modo di procedere estremamente rigoroso, quasi matematico. Lo si può
vedere nel cap. I del Principe  :
                                 STATI
       
____________________________
REPUBBLICHE                        
PRINCIPATI
(escluso)
           
                             ___________________
                           
EREDITARI                     
     NUOVI
                              (escluso)
                      
                                             
____________
                                                     DEL
TUTTO           
AGGIUNTI
                    
                        USI AL PRINCIPE   
      USI ALLA LIBERTA’
        
                          ACQUISTATI CON ARME  
    ACQUISTATI CON ARME
                                  
             D’ALTRI 
                           PROPRIE
                                   
           
PER
FORTUNA             
PER VIRTU’
Nella lettera al Vettori:
                                     
           L’OPUSCOLO
               
                _________________________________
            
          DARLO
                                                  NON
DARLO
          
(sarebbe l’occasione
per                         
  (escluso: Giuliano non lo
            recuperare
la
fiducia                
                legge
e Ardinghelli se lo
                         
 dei
Medici)                                                
attribuisce)
  
           _______________                    
      
  DI
PERSONA        CON INTERMEDIARIO        
               
             (non risolto)
Perché Machiavelli attua questo metodo?
RispondiEliminagli andava
EliminaPerché è stupido
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaE' una caratteristica del suo modo di pensare, evidentemente teso a dare rigore logico al ragionamento
RispondiElimina